“Mettere al centro i luoghi, con un approccio, come al solito, interdisciplinare”. È l’obiettivo della sesta edizione di ‘Colloquia, Festival delle idee’, presentato dal presidente della Fondazione Banca del Monte, Saverio Russo.
GLI OSPITI. Una riflessione che si farà insieme a Piero Bevilacqua (professore di Storia contemporanea all’Università La Sapienza e collaboratore di Repubblica), Massimo Montanari (professore di Storia medievale all’Università di Bologna), Alberto Salza (antropologo) Guido Tonelli (Professore di Fisica all’Università di Pisa e ricercatore al CERN) e Mario Tozzi (Primo ricercatore presso il CNR e divulgatore scientifico televisivo), personaggi illustri del mondo della cultura, della scienza, dell’arte e della comunicazione.
I LUOGHI. Gli organizzatori del Festival - la Fondazione Banca Del Monte e la Biblioteca Provinciale di Foggia - hanno voluto in questa sesta edizione, incentrare l’attenzione alla dimensione spaziale, sul senso degli spazi che ci circondano, sul rapporto che la società ha con il suolo, inteso nella loro dura fisicità e quindi sulla precarietà ecologica di questi tempi, proprio come si discute da qualche anno nelle scienze sociali, in particolar modo in storia.
IL PROGRAMMA. Il ‘Colloquia, il Festival delle idee’ vivrà la sua anteprima il 21 marzo nella Sala Farina (ore 20,30) con lo spettacolo “I luoghi dell’essere” della compagnia teatrale ‘I teatranti Dauni’, per poi entrare nel vivo il giorno successivo, con gli incontri di sabato e domenica in programma tutti nella Biblioteca provinciale (sabato alle 16,30 modera Enrico Ciccarelli, domenica dalle 10,30 coordina i lavori Maddalena Tulanti).
IL PROGETTO “MEMORIA”. “In questi tre giorni si analizzeranno i ‘Luoghi’ dal punto di vista fisico, le pratiche del suolo, dei luoghi i cui si svolge la ricerca e del immaginario”, riassume Saverio Russo, che anticipa il prossimo progetto della Fondazione, previsto per quest’estate e intitolato ‘Memoria’. “Un tema scelto per l’occasione dei cento anni trascorsi dalla Prima Guerra Mondiale – conclude Russo – e sarà una iniziativa da svolgere insieme ai ragazzi delle scuole medie”.