Trekking, biodiversità e flora: il Festival della Scienza alla scoperta della diga di Occhito
Il Festival della Scienza si mette in cammino per l'evento di chiusura della rassegna. A concludere
l’apprezzata terza edizione della manifestazione promossa da Angelo Bricocoli, Antonio Milazzi e
Marco d’Alessandro, sarà una intensa giornata di conoscenza di uno dei luoghi più importanti
della nostra regione: la diga di Occhito.
TREKKING. Cammino, paesaggi, esplorazione, scienza, biodiversità, fauna, flora, enogastronomia:
saranno questi i compagni di viaggio dell'evento di domenica 9 marzo, che si aprirà alle 9.15
presso lo sbarramento della diga di Occhito, in territorio di Carlantino. Alle 9.30 visita agli impianti
e, a seguire, con il supporto delle guide Archeotrekking Occhito prenderà il via il Trekking Sentiero
Difesa delle Valli (adatto a tutti, anche bambini, in quanto non presenta particolari tecnicismi).
I PROFESSIONISTI. Ospiti ed eccellenze scientifiche saranno la dottoressa Lucrezia Cilenti -
dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR), già autrice di un report sulle vongole
cinesi nel Lago di Occhito, il dottor Lorenzo Piacquadio (Consorzio per la Bonifica della
Capitanata) e il dottor Matteo Caldarella, che illustrerà la flora nell’area della diga. L’escursione
condurrà all’esplorazione degli habitat di Occhito alla scoperta del suo biotipo di grande rilevanza
scientifica e ambientale.
Al termine della passeggiata si vivrà un momento di convivialità con un pranzo sociale presso il
Centro Visite Alcedo.
Per informazioni, prenotazioni e dettagli: 3333836756 e 3890972841