Dopo il coro di proteste della politica, la soppressione del Tribunale di Lucera ha assunto il rango di questione nazionale. A discutere sull’opportunità o meno della chiusura del Foro federiciano si sono unite testate quali, tra le altre, La Repubblica e Il Fatto Quotidiano.
LA RELAZIONE GOVERNATIVA. Ma cosa dicono al riguardo i documenti ufficiali? Lo scorso 10 agosto il Consiglio dei Ministri ha licenziato la versione definitiva del decreto legislativo, tuttora in corso di pubblicazione. La relazione al decreto, tuttavia, è rinvenibile sul sito della Camera e contiene in 192 pagine le motivazioni alla base della soppressione dei 37 tribunali, ridotti in extremis a 31.
I PARAMETRI UTILIZZATI. Sulla scorta delle indicazioni della legge Delega, il gruppo di lavoro del Ministro Severino ha preso in rassegna i 57 Tribunali presenti in comuni non capoluoghi, analizzando il numero di abitanti, l’estensione territoriale, l’indice di litigiosità misurato dal numero di nuove sopravvenienze aperte nel quinquennio 2006-2010 e l’indice di produttività (il carico di lavoro di ciascun Magistrato). Dal confronto tra il valore medio nazionale di tali parametri e quello dei singoli tribunali, è scaturita la decisione di chiudere o meno le sedi giudiziarie.
Per Lucera i numeri non lasciano molto spazio.
Solo la superficie territoriale pari a 2813 kmq. è maggiore della media nazionale (2169 kmq). Per il resto il Foro lucerino esprime dati dimensionali nettamente al di sotto degli standard sia per numero di abitanti (163.316 a fronte di una media di 382.191) sia per casi da trattare (13.722 contro una media nazionale di 18.094).
LE INCONGRUENZE. Eppure resta qualche incongruenza. Il tasso di impatto della criminalità organizzata, cui pure doveva tenersi conto secondo le indicazioni della legge delega, stando a quanto scritto nella relazione non è stato considerato in prima battuta per tribunali con popolazione inferiore a 200mila abitanti. Cosa è successo nel frattempo se Lamezia con 135mila abitanti è stato “salvato”? Dalle carte balza subito agli occhi che la relazione della DDA di Catanzaro parla di “una notevole attività della criminalità organizzata” nell’area calabrese, mentre la relazione della DDA di Bari a firma del Procuratore Laudati “non mostra fenomeni di particolare impatto della criminalità organizzata che possano giustificare il mantenimento del Tribunale” di Lucera.
Sarà stato questo il punto discriminante alla base della decisione? Avrà ragione il procuratore Seccia: la differenza di trattamento deriva dal contenuto diverso delle relazioni delle Distrezioni Distrettuali Antimafia?
A ciò va aggiunto che le scelte di salvaguardare “a prescindere” i tribunali aventi sede in capoluoghi di provincia, in un periodo in cui si sta procedendo alla loro revisione, e di conservare un minimo di tre tribunali nei distretti della Corte d’Appello non rispondono certo a criteri di recupero di efficienza, obiettivo dichiarato dell’intervento e hanno causato la sopravvivenza di Tribunali con parametri ben al di sotto di quello lucerino.LE ANOMALIE DEL TRIBUNALE DI FOGGIA. Nella relazione (pag. 113-114) emerge, poi, l’esistenza di contenzioso del tutto anomalo e non giustificabile nel Tribunale di Foggia. Nel capoluogo dauno vi è una domanda di giustizia tripla rispetto ai tribunali di dimensioni comparabili (66mila a fronte di una media di poco più di 20mila) in gran parte dovuti all’esorbitante numero di pendenze in materia di Previdenza, “di tipologia prettamente seriale e prevalentemente di modesto (quando non modestissimo) valore economico".
Nel 2010, per esempio, le cause in materia di previdenza a Foggia sono 20.208, rispetto alle 500 di Ancona, le 300 di Reggio Emilia, le 150 di Bolzano.
E’ la traduzione nero su bianco di quanto scoperto dalla Magistratura, con l’operazione Codec, che ha portato alla scoperta di una truffa ai danni dell’Inps e all’esistenza di migliaia di fascicoli “doppioni” di richiesta di riliquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola.
Occorrerà aspettare i dati del 2011 per verificare se l’intervento dei giudici sia stato definitivamente risolutivo.
In basso è possibile scaricare la parte della relazione dedicata al Tribunale di Lucera.
Il testo completo è disponibile a questo link http://documenti.camera.it/leg16/dossier/Testi/NVDOC494.htm#_ftnref2