Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 13/02/2013 12:02:04

Tutto pronto per il concerto di Renato Bruson

Per "Musica Civica", il celebre baritono omaggia Gabriele D’Annunzio nel 150° anniversario della nascita

Grande attesa in Capitanata per “Renato Bruson in concerto”, evento di punta dell’apprezzatissima rassegna culturale “Musica Civica”, che avrà luogo domenica 17 febbraio alle 18.00, eccezionalmente nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Foggia. La sala è stata scelta per consentire al maggior numero possibile di amanti della lirica di poter ascoltare uno dei più grandi baritoni del mondo in un’esibizione irripetibile ed originale incentrata sul rapporto Tosti-D’Annunzio. Proprio di quest’ultimo ricorre infatti quest’anno il centocinquantesimo anniversario della nascita.
Dopo la performance di Uto Ughi nella passata edizione, questo di domenica prossima sarà un altro avvenimento di portata straordinaria per la fortunata stagione realizzata dalla Provincia di Foggia e dal Comune di Lucera. L’appuntamento rispetterà la consueta formula di Musica Civica che abbina parole e musica e si aprirà con la conversazione “Il salotto musicale del vate”. Relatore sarà Francesco Sanvitale, musicologo, critico e storico di fama internazionale, nonché maggior esperto di Tosti. Tema della conversazione il rapporto tra Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti, uniti da un’amicizia e una frequentazione testimoniata dalla creazione di romanze divenute patrimonio della letteratura musicale mondiale; quando, ad esempio, un gruppo di musicisti napoletani proclamò che una canzone napoletana poteva essere scritta solo da napoletani, Tosti e D’Annunzio, entrambi abruzzesi, decisero di cogliere la sfida e smentire l’assunto. Per puro gioco e in risposta ai colleghi partenopei, nacque ‘A vucchella, neologismo dannunziano ad indicare le labbra appassionate dell’amata, divenuta in breve un classico, a pieno titolo, della canzone napoletana.
“Nel centocinquantesimo anniversario della nascita di D’Annunzio – spiega Gianna Fratta, direttore artistico di Musica Civica - la proposta di una serata incentrata sui testi dello scrittore pescarese e le musiche di Tosti è senza dubbio un omaggio doveroso e pertinente, tanto più se sul palcoscenico a parlare e a cantare D’Annunzio sono due artisti come Francesco Sanvitale e Renato Bruson”. La parte musicale sarà dunque dedicata alle romanze su testi di Gabriele D’Annunzio e  musica di Francesco Paolo Tosti, autore di cui Bruson è il maggior interprete dei nostri tempi. Il programma prevede l’ascolto, tra l’altro, delle Quattro canzoni d’Amaranta, della poco eseguita Consolazione, accanto a romanze più note come Vorrei, Visione, Buon Capo d’anno. Ad accompagnare al pianoforte il carismatico baritono sarà Gianna Fratta, legata a Bruson da amicizia e precedenti frequentazioni di lavoro.

L’ingresso al concerto è con abbonamento (solo per gli abbonati del Teatro del Fuoco) o con biglietto che si può acquistare direttamente il 17 febbraio, dalle 17.00, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia in Via Caggese. Il biglietto si può anche prenotare al numero 347 3570350 e ritirare lo stesso 17 febbraio, mezz’ora prima del concerto. Il costo è di 12 euro.

Il posto a sedere è unico, non numerato né assegnato.

 

Info:

sito web www.musicacivica.it

Facebook https://www.facebook.com/musicacivica

di Redazione