Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 02/07/2013 18:30:03

Un comitato nazionale per Ralph De Palma, il "foggiano volante" più veloce del mondo

Tante le iniziative. Alex Zanardi testimonial d'eccezione

E' stato presentato stamattina, a Palazzo Dogana, alla presenza di enti e istituzioni, il Comitato nazionale di promozione e rivalutazione della figura di Ralph De Palma, il "foggiano volante", l'unico pilota italiano (originario di Biccari e trapiantato negli Usa a cavallo tra '800 e '900) ad aver vinto la "500 miglia di Indianapolis", nonché detentore del record di velocità e vincitore di 2557 gare automobilistiche sulle 2887 che disputò in circa 30 anni di carriera. 
Fittissimo il programma di iniziative, da qui al 2015, anno del centenario dalla storica vittoria di De Palma a  Indianapolis, che verranno realizzate dal Comitato promotore, alla cui guida si pongono lo studioso Maurizio De Tullio (già autore di una biografia di De Palma), e il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna: il sito internet dedicato al pilota (www.ralphdepalma.it) attivo e consultabile; una mostra fotografica, già allestita a Roma e a Padova, di scatti in bianco e nero sui particolari delle vecchie auto d'epoca, e un'altra itinerante sulle gesta sportive del campione automobilistico foggiano che molto presto girerà le sale espositive dei monti dauni, e sarà invece permanente a Biccari. E poi ancora, da ottobre prossimo, un progetto nelle scuole sulla guida sicura in collaborazione con Coni e Provveditorato agli Studi, e un concorso di idee che coinvolgerà i licei artistici e le Accademie di Bella Arti di Puglia per la realizzazione del logo del centenario della storica vittoria a Indianapolis e del bassorilievo dedicato al grande pilota da installare nel paese natìo del pilota. Senza contare, infine, il convegno nazionale sulla emigrazione pugliese nel mondo, l'intestazione, dedicata al campione, di impianti sportivi e vie cittadine del territorio duano, e le manifestazioni con vere e proprie auto d'epoca originali degli anni Venti e Trenta, che verranno realizzate nell'ultimo tratto del percorso di avvicinamento al 31 maggio 2015, data in cui De Palma, recentemente ricordato dalla rivista nazionale "Quattro Ruote", si consacrò primo e tuttora unico vincitore della 500 miglia americana.
Tante e importanti gli enti e le istuzioni, locali e nazionali, che hanno sposato la causa del comitato promotore, che in futuro, quasi certamente, potrà contare su un testimonial d'eccezione, Alex Zanardi
E allora Provincia di Foggia, Camera di Commercio, Confesercenti, Promodaunia, Coni, Aci, Associazione Pulgiesi nel Mondo, Unione Pro-loco di Capitanata, Foto Cine Club, Asi (Automoto Club Italiano) e Club Ferrari del Salento sono solo alcune delle sigle che hanno aderito con patrocini morali e materiali al progetto del comitato: riportare in auge la figura di uno dei più grandi campioni sportivi italiani, celebrato nel mondo, ma purtroppo dimenticato, in tutti questi anni, dalla sua terra d'origine.E' stato presentato stamattina, a Palazzo Dogana, alla presenza di enti e istituzioni, il Comitato nazionale di promozione e rivalutazione della figura di Ralph De Palma, il "foggiano volante", l'unico pilota italiano (originario di Biccari e trapiantato negli Usa a cavallo tra '800 e '900) ad aver vinto la "500 miglia di Indianapolis", nonché detentore del record di velocità e vincitore di 2557 gare automobilistiche sulle 2887 che disputò in circa 30 anni di carriera. Fittissimo il programma di iniziative, da qui al 2015, anno del centenario dalla storica vittoria di De Palma a  Indianapolis, che verranno realizzate dal Comitato promotore, alla cui guida si pongono lo studioso Maurizio De Tullio (già autore di una biografia di De Palma), e il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna: il sito internet dedicato al pilota (www.ralphdepalma.it) attivo e consultabile; una mostra fotografica, già allestita a Roma e a Padova, di scatti in bianco e nero sui particolari delle vecchie auto d'epoca, e un'altra itinerante sulle gesta sportive del campione automobilistico foggiano che molto presto girerà le sale espositive dei monti dauni, e sarà invece permanente a Biccari. E poi ancora, da ottobre prossimo, un progetto nelle scuole sulla guida sicura in collaborazione con Coni e Provveditorato agli Studi, e un concorso di idee che coinvolgerà i licei artistici e le Accademie di Bella Arti di Puglia per la realizzazione del logo del centenario della storica vittoria a Indianapolis e del bassorilievo dedicato al grande pilota da installare nel paese natìo del pilota. Senza contare, infine, il convegno nazionale sulla emigrazione pugliese nel mondo, l'intestazione, dedicata al campione, di impianti sportivi e vie cittadine del territorio duano, e le manifestazioni con vere e proprie auto d'epoca originali degli anni Venti e Trenta, che verranno realizzate nell'ultimo tratto del percorso di avvicinamento al 31 maggio 2015, data in cui De Palma, recentemente ricordato dalla rivista nazionale "Quattro Ruote", si consacrò primo e tuttora unico vincitore della 500 miglia americana.Tante e importanti gli enti e le istuzioni, locali e nazionali, che hanno sposato la causa del comitato promotore, che in futuro, quasi certamente, potrà contare su un testimonial d'eccezione, Alex ZanardiE allora Provincia di Foggia, Camera di Commercio, Confesercenti, Promodaunia, Coni, Aci, Associazione Pulgiesi nel Mondo, Unione Pro-loco di Capitanata, Foto Cine Club, Asi (Automoto Club Italiano) e Club Ferrari del Salento sono solo alcune delle sigle che hanno aderito con patrocini morali e materiali al progetto del comitato: riportare in auge la figura di uno dei più grandi campioni sportivi italiani, celebrato nel mondo, ma purtroppo dimenticato, in tutti questi anni, dalla sua terra d'origine.E' stato presentato stamattina, a Palazzo Dogana, alla presenza di enti e istituzioni, il Comitato nazionale di promozione e rivalutazione della figura di Ralph De Palma, il "foggiano volante", l'unico pilota italiano (originario di Biccari e trapiantato negli Usa a cavallo tra '800 e '900) ad aver vinto la "500 miglia di Indianapolis", nonché detentore del record di velocità e vincitore di 2557 gare automobilistiche sulle 2887 che disputò in circa 30 anni di carriera. Fittissimo il programma di iniziative, da qui al 2015, anno del centenario dalla storica vittoria di De Palma a  Indianapolis, che verranno realizzate dal Comitato promotore, alla cui guida si pongono lo studioso Maurizio De Tullio (già autore di una biografia di De Palma), e il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna: il sito internet dedicato al pilota (www.ralphdepalma.it) attivo e consultabile; una mostra fotografica, già allestita a Roma e a Padova, di scatti in bianco e nero sui particolari delle vecchie auto d'epoca, e un'altra itinerante sulle gesta sportive del campione automobilistico foggiano che molto presto girerà le sale espositive dei monti dauni, e sarà invece permanente a Biccari. E poi ancora, da ottobre prossimo, un progetto nelle scuole sulla guida sicura in collaborazione con Coni e Provveditorato agli Studi, e un concorso di idee che coinvolgerà i licei artistici e le Accademie di Bella Arti di Puglia per la realizzazione del logo del centenario della storica vittoria a Indianapolis e del bassorilievo dedicato al grande pilota da installare nel paese natìo del pilota. Senza contare, infine, il convegno nazionale sulla emigrazione pugliese nel mondo, l'intestazione, dedicata al campione, di impianti sportivi e vie cittadine del territorio duano, e le manifestazioni con vere e proprie auto d'epoca originali degli anni Venti e Trenta, che verranno realizzate nell'ultimo tratto del percorso di avvicinamento al 31 maggio 2015, data in cui De Palma, recentemente ricordato dalla rivista nazionale "Quattro Ruote", si consacrò primo e tuttora unico vincitore della 500 miglia americana.Tante e importanti gli enti e le istuzioni, locali e nazionali, che hanno sposato la causa del comitato promotore, che in futuro, quasi certamente, potrà contare su un testimonial d'eccezione, Alex ZanardiE allora Provincia di Foggia, Camera di Commercio, Confesercenti, Promodaunia, Coni, Aci, Associazione Pulgiesi nel Mondo, Unione Pro-loco di Capitanata, Foto Cine Club, Asi (Automoto Club Italiano) e Club Ferrari del Salento sono solo alcune delle sigle che hanno aderito con patrocini morali e materiali al progetto del comitato: riportare in auge la figura di uno dei più grandi campioni sportivi italiani, celebrato nel mondo, ma purtroppo dimenticato, in tutti questi anni, dalla sua terra d'origine.
E' stato presentato stamattina, a Palazzo Dogana, alla presenza di enti e istituzioni, il comitato nazionale di promozione e rivalutazione della figura di Ralph De Palma, il "foggiano volante", l'unico pilota italiano (originario di Biccari e trapiantato negli Usa a cavallo tra '800 e '900) ad aver vinto la "500 miglia di Indianapolis", nonché detentore del record di velocità e vincitore di 2557 gare automobilistiche sulle 2887 che disputò in circa 30 anni di carriera. 
LE INIZIATIVE IMMINENTI DEDICATE A RALPH DE PALMA. Fittissimo il programma di iniziative, da qui al 2015 (anno del centenario dalla storica vittoria di De Palma a Indianapolis), che verranno realizzate dal comitato promotore, alla cui guida si pongono lo studioso Maurizio De Tullio (già autore della biografia di De Palma "Storia dell'uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia"), e il sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna: nell'immediato, il sito internet dedicato al pilota (www.ralphdepalma.it) attivo e consultabile; una mostra fotografica, già allestita a Roma e a Padova, di scatti in bianco e nero sui particolari delle vecchie auto d'epoca, e un'altra itinerante sulle gesta sportive del campione automobilistico foggiano (allestita, inoltre, permanentemente a Biccari) che molto presto, nell'arco di poche settimane, inizieranno a girare per le sale espositive dei monti dauni.
IL RESTO DEL PROGRAMMA A PARTIRE DA OTTOBRE. Da ottobre prossimo, invece, partiranno un progetto nelle scuole sulla guida sicura in collaborazione con Coni e Provveditorato agli Studi, e un concorso di idee che coinvolgerà i licei artistici e le Accademie di Belle Arti di Puglia per la realizzazione del logo del centenario della storica vittoria a Indianapolis e del bassorilievo dedicato al grande pilota da installare nel suo paese natìo. Senza contare, infine, il convegno nazionale sull'emigrazione pugliese nel mondo, l'intestazione, dedicata al campione, di impianti sportivi e vie cittadine del territorio dauno, e le manifestazioni con vere e proprie auto d'epoca originali degli anni Venti e Trenta, che verranno realizzate nell'ultimo tratto del percorso di avvicinamento al 31 maggio 2015, data in cui De Palma, recentemente ricordato anche dalla rivista nazionale "Quattro Ruote", si consacrò primo e tuttora unico vincitore della "500 miglia" americana.
ALEX ZANARDI TESTIMONIAL D'ECCEZIONE. Tanti e importanti gli enti e le istuzioni, locali e nazionali, che hanno sposato la causa del comitato promotore, che in futuro, quasi certamente, potrà contare addirittura su un testimonial d'eccezione, Alex Zanardi.
E allora Provincia di Foggia, Camera di Commercio, Confesercenti, Promodaunia, Coni, Aci, Associazione Pulgiesi nel Mondo, Unione Pro-loco di Capitanata, Foto Cine Club, Asi (Automoto Club Italiano) e Club Ferrari del Salento sono solo alcune delle sigle che hanno aderito con patrocini morali e materiali al progetto del comitato: riportare in auge la figura di uno dei più grandi campioni sportivi italiani, celebrato nel mondo, ma purtroppo dimenticato, in tutti questi anni, dalla sua terra d'origine.

di Redazione