Il femminismo, i diritti dei lavoratori, i conflitti, la diversità. Sono solo alcuni degli spunti in programma mercoledì 10 aprile, a partire dalle ore 16.30, dallo spazio live della libreria Ubik, per un incontro organizzato dal Link Foggia. Protagonista della serata, Chiara Ingrao, autrice del libro “Oltre il Ponte. Pensieri di una femminista di frontiera”. Il dibattito sarà animato dagli interventi di Alessandra Ricupero, Responsabile nazionale area tematica "Genere" della Rete della Conoscenza, e di Katia Ricci del Circolo "La merlettaia". Modera, Regina Barile (Link).
APPUNTAMENTO CON LA MEMORIA, E NON SOLO. Una rilettura degli anni ’70  come uno dei periodi più riformisti della nostra storia, in cui hanno  visto la luce lo “Statuto dei lavoratori”, la riforma del diritto di  famiglia, la legge sull’aborto e la legge sul divorzio.  Questo il  corpus centrale del lavoro edito da Ediesse, il quale raccoglie i saggi  più significativi prodotti da una delle personalità di spicco di quella  stagione intellettuale, Chiara Ingrao, allora sindacalista, poi  impegnata in prima persona sia sul fronte femminista che in quello  pacifista. Un lavoro sulla memoria e attraverso questa, sicuramente, ma  anche e soprattutto una opportunità significativa per aprire uno spazio  di riflessione importante, con il fine di trovare raccordi e riferimenti  con l’odierna situazione storica nazionale.
IL LIBRO. Nei saggi raccolti in questo volume I testi sono organizzati  attorno a quattro nodi tematici, emersi negli ultimi decenni del ‘900 ma  tuttora brucianti: libertà/maternità, soggettività/lavoro,  conflitti/guerra, diversità/diritti. Il volume inoltre, è accompagnato  dall’audiolibro dal titolo “Dita di dama”, romanzo di formazione  sull’esperienza di due ragazzine, una studentessa e l’altra operaia,  nell’Italia degli anni seguiti all’autunno caldo del 1969: versione  curata da Maria Antonia Fama e andata in onda su Radio Articolo1, la web  radio della CGIL.