Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 06/11/2014 17:00:02

Una tre giorni di eventi per ricordare il crollo di viale Giotto nel 15esimo anniversario

Musica, sport e preghiera in memoria delle vittime

Anche quest’anno, in occasione del 15° anniversario del crollo di viale Giotto, è in programma un articolato calendario di manifestazioni.
 
Si parte domenica 9 novembre, con "Sempre vivi nei nostri cuori", una due giorni di eventi organizzata dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo "Alfredo Gramazio", con il patrocinio del Comune di Foggia. Alle ore 20.30 all'auditorium "Santa Chiara" di via Arpi, si terrà un concerto del trio "Celos", intitolato "Tango e dintorni", con l'esibizione di Pasquale Rinaldi al flauto, Nazario La Piscopia al pianoforte, Lorenzo Sannoner alle percussioni e i ballerini di tango Giovanna D'Angelo e Michele Maggiore.
 
“Sempre vivi nei nostri cuori” prosegue lunedì 10 novembre con la “Staffetta della solidarietà e del ricordo”, una manifestazione podistica cui parteciperanno le scuole medie "Foscolo". "Pio XII", "Moscati-Catalano", "Zingarelli", "Alighieri", "Bovio" e "Murialdo". La staffetta partirà alle ore 16 dal pronao della Villa comunale e, dopo aver attraversato alcune vie centrali della città, arriverà in piazza Caduti di viale Giotto alle ore 18, dove verrà acceso un tripode che arderà per tutta la notte.
Sempre alle ore 18, nella stessa piazza, l’Associazione parenti vittime ha organizzato un momento di raccoglimento e preghiera in memoria dei 67 cittadini rimasti sepolti sotto le macerie del crollo.
In ricordo delle vittime, il sindaco Franco Landella deporrà una corona di fiori davanti al monumento che sorge nello spazio urbano.
 
La sera, inoltre, allo Stadio comunale “Zaccheria”, in occasione della gara Foggia-Lupa Roma, in programma alle 20.45, il Presidente del Foggia Calcio, Fabio Verile, alla presenza del Presidente del comitato vittime di Viale Giotto Mimmo Caldarulo, scoprirà uno striscione in Tribuna Ovest per ricordare le vittime del crollo;
 
Martedì 11, alle ore 10, il sindaco Landella deporrà una corona di fiori anche presso il monumento dedicato alle vittime.
 
Alle ore 18.30, l’associazione parenti delle vittime ha organizzato, nella chiesa del Sacro Cuore di Foggia, la celebrazione di una Messa in ricordo delle 67 vittime del crollo. Oltre alle autorità e ai parenti, sarà presente una rappresentanza del Foggia Calcio, composta da dirigenti, staff tecnico e calciatori
Anche quest’anno, in occasione del 15° anniversario del crollo di viale Giotto, è in programma un articolato calendario di manifestazioni promosso dal Comune di Foggia.
"SEMPRE VIVI NEI NOSTRI CUORI", IL CONCERTO DEL TRIO "CELOS". Si parte domenica 9 novembre, con "Sempre vivi nei nostri cuori", una due giorni di eventi organizzata dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in congedo "Alfredo Gramazio", con il patrocinio del Comune di Foggia. Alle ore 20.30 all'auditorium "Santa Chiara" di via Arpi, si terrà un concerto del trio "Celos", intitolato "Tango e dintorni", con l'esibizione di Pasquale Rinaldi al flauto, Nazario La Piscopia al pianoforte, Lorenzo Sannoner alle percussioni e i ballerini di tango Giovanna D'Angelo e Michele Maggiore.
LA MARATONA DELLE SCUOLE. “Sempre vivi nei nostri cuori” prosegue lunedì 10 novembre con la “Staffetta della solidarietà e del ricordo”, una manifestazione podistica cui parteciperanno le scuole medie "Foscolo", "Pio XII", "Moscati-Catalano", "Zingarelli", "Alighieri", "Bovio" e "Murialdo". La staffetta partirà alle ore 16 dal pronao della Villa comunale e, dopo aver attraversato alcune vie centrali della città, arriverà in piazza Caduti di viale Giotto alle ore 18, dove verrà acceso un tripode che arderà per tutta la notte.
LA PREGHIERA. Sempre alle ore 18, nella stessa piazza, l’Associazione parenti vittime ha organizzato un momento di raccoglimento e preghiera in memoria dei 67 cittadini rimasti sepolti sotto le macerie del crollo. In ricordo delle vittime, il sindaco Franco Landella deporrà una corona di fiori davanti al monumento che sorge nello spazio urbano.
IL RICORDO DELLE VITTIME ALLO ZACCHERIA. La sera, inoltre, allo Stadio comunale “Zaccheria”, in occasione della gara Foggia-Lupa Roma, in programma alle 20.45, il Presidente del Foggia Calcio, Fabio Verile, alla presenza del Presidente del comitato vittime di Viale Giotto Mimmo Caldarulo, scoprirà uno striscione in Tribuna Ovest per ricordare le vittime del crollo;
Martedì 11, alle ore 10, il sindaco Landella deporrà una corona di fiori anche presso il monumento dedicato alle vittime.
LA MESSA. Alle ore 18.30, l’associazione parenti delle vittime ha organizzato, nella chiesa del Sacro Cuore di Foggia, la celebrazione di una Messa in ricordo delle 67 vittime del crollo. Oltre alle autorità e ai parenti, sarà presente una rappresentanza del Foggia Calcio, composta da dirigenti, staff tecnico e calciatori.

di Redazione