Welfare Innovativo: a Foggia le nuove frontiere per la cura e il benessere individuale e collettivo
E' in programma mercoledì 30 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza” (Via Galliani 1 – Foggia), l’incontro pubblico dal titolo “Welfare Innovativo – a Foggia le nuove frontiere per la cura ed il benessere individuale e collettivo”, organizzato in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Foggia.
L'EVENTO. L’appuntamento - organizzato e moderato dal consigliere comunale Francesco Strippoli - nasce con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto e approfondimento su nuove pratiche terapeutiche e modelli di benessere che integrano approcci scientifici e creativi per rispondere ai bisogni di salute mentale ed equilibrio psico-fisico della persona.
IL PROGRAMMA. Ad aprire l’evento saranno i saluti istituzionali dell’Assessora al Welfare e al Terzo Settore, Simona Mendolicchio e del Presidente ANPIS Puglia, Antonio Lo Conte.
Saranno protagonisti tre giovani terapeuti foggiani che, dopo aver viaggiato in tutta Italia e in Europa per formarsi sulle più innovative metodologie terapeutiche, hanno scelto di tornare nella loro terra d'origine per avviare progetti professionali che portano sviluppo, innovazione e nuove opportunità di cura nel nostro territorio. Michele Bonfitto relazionerà su “La Musicoterapia: una nuova strada per il benessere psico-fisico”: la musicoterapia impiega il suono, la voce e la musica come strumenti terapeutici per attivare processi di integrazione emozionale, ridurre ansia e stress, stimolare le capacità relazionali e favorire il benessere psicofisico.
Aurora Martina Meneo parlerà di “Una palestra per allenare le emozioni: il metodo Embalhub”: un metodo innovativo che propone percorsi esperienziali per l’educazione e l’allenamento emotivo, attraverso attività pratiche, tecniche corporee e approcci integrati utili a sviluppare consapevolezza e intelligenza emotiva.
Laura Del Duca tratterà il tema “Tracce di Luce: viaggio nella trasformazione attraverso l’Arteterapia”: l'arteterapia utilizza l’espressione artistica come veicolo di trasformazione personale, offrendo un contesto sicuro e creativo per esplorare sé stessi, affrontare blocchi interiori e rinforzare l’identità individuale.
IL PUBBLICO. L’incontro è aperto alla cittadinanza e rivolto in particolare a chi opera nei settori del sociale, dell’educazione, della salute mentale e della promozione del benessere, ma anche a chi desidera conoscere nuovi approcci integrati alla cura della persona.