WIKIPEDIA. In realtà, come scritto anche da Geppe Inserra, non si tratta di una omissione addebitabile all'editore o agli autori, visto che Wikipedia è una enciclopedia online scritta dagli utenti. Tra l'altro nella parte sulla storia di Foggia c'è una pagina che descrive con molti dettagli i bombardamenti sulla nostra città, evidentemente il gruppo di persone che ha contribuito a scriverla non si è poi preoccupato di riportare le notizie nella pagina “nazionale”. Forse solo una dimenticanza o un po' di imperizia, di certo fa riflettere che l'errore sia avvenuto nell'ambito storico mentre non ci risultano mancanze simili nelle pagine dedicate al calcio, al quale evidentemente la comunità online foggiana è più legata. LE ALTRE PAGINE FOGGIANE. Permetteteci di aggiungere una considerazione: siamo consapevoli che il “benaltrismo” sia uno dei mali della nostra società, ma pensiamo sia ancora più grave che su Wikipedia non ci sia una pagina dedicata a Francesco Marcone, medaglia d'oro al valor civile, né a Leonardo Biagini, a Giovanni Panunzio o alla tragedia di Viale Giotto. E' di quei casi in cui, più che lamentarsi, ci si deve mettere a lavoro e colmare queste lacune.
Come redazione di Foggia Città Aperta ci impegniamo a monitorare wikipedia per dare notizia di eventuali modifiche alla pagina sui bombardamenti o alla creazione di nuove pagine relative a persone o fatti della nostra città. Come sempre chi volesse fare segnalazioni o comunque interagire con noi può mandarci una mail.