Cinema, natura e cultura per la terza edizione del Wood Film Fest - IL PROGRAMMA
Ad Orsara i concerti di Pier Cortese e Mudimbi
Valorizzare il territorio e sensibilizzare i cittadini sulla consapevolezza ambientale attraverso il cinema, il teatro, la musica e le arti figurative. Con questa finalità è nato il Wood Film Fest che torna quest’anno con una nuova ed interessante edizione. Gli eventi si terranno il 23 e 24 agosto a partire dalle 21.00, presso il giardino dell'Abbazia di Sant'Angelo de Ursaria, a Orsara di Puglia.
IL PROGRAMMA DEL 23 agosto.
- Ore 21.00: ULISSE SI È PERSO - Monologo di apertura con Vincenzo Ficarelli - Ore 21.30: Apertura ufficiale del Wood Film Fest 2024 - Ore 22.00: Premiazione del cortometraggio BOY IN THE WOODS di Francisco Hauck - Ore 22.15: Premiazione del cortometraggio 48 GRADI di Andrea Di Iorio - Ore 22.30: Videocall in diretta con Friday For Future Nuova Zelanda - Ore 23.00: Concerto live di Pier Cortese
IL PROGRAMMA DEL 24 AGOSTO. - Ore 21.00: ANIMA LIQUIDA - Performance Teatrodanza con Maggie Salice - Ore 21.30: Apertura della seconda giornata del Wood Film Fest 2024 - Ore 22.00: Premiazione del cortometraggio QUEL CHE RESTA di Domenico Onorato - Ore 22.15: Premiazione del cortometraggio WASTED di Tobia Passigato - Ore 22.30: Videocall con Giacomo Bertoldi, ricercatore di Eurac Research - Ore 23.00: Concerto live di Mudimbi
IL CINEMA NELLA NATURA. Il Wood Film Fest si propone non solo come un evento cinematografico, ma anche come un luogo di riflessione e condivisione sui temi del cambiamento climatico e della sostenibilità. Un'occasione per godere della magia del cinema immersi nella tranquillità della natura. Proiezione di videoarte. Oltre ai film e alle esibizioni dal vivo, il festival offrirà anche un'esperienza unica con una proiezione di videoarte, inserita in un percorso sensoriale dedicato all'acqua. Questo percorso mira a sensibilizzare i partecipanti sull'importanza dell'acqua come risorsa vitale, esplorandone il ruolo attraverso un'esperienza immersiva e multisensoriale. Cibo e Bevande. Al Wood Film Fest 2024 non mancheranno le delizie culinarie! Durante il festival sarà possibile gustare la Birra Rebeers di Michele Solimando, un prodotto d’eccellenza del territorio, e le creazioni artigianali del maestro panificatore Pascal Barbato di Fulgaro Panificatori. Un'occasione per assaporare sapori autentici, perfetti per accompagnare la visione dei cortometraggi e gli altri eventi in programma. Sostenitori e Partner. Il festival è sostenuto dalle aziende fondatrici ATS Monte Maggiore e JRSTUDIO Cinema, rappresentate rispettivamente da Ugo Fragassi e Roberto Moretto. Quest'anno si unisce al supporto anche il Comune di Orsara di Puglia, insieme ad Apulia Cinefestival Network grazie al contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia. L'iniziativa rientra nell'intervento "Promuovere il Cinema 2024", finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 2014-2020, Azione 6.7.
FRAGASSI. “Il festival – afferma Ugo Fragassi, fondatore e primo sostenitore del WFF - anche sull’onda della riuscita della passata edizione che ha riscosso l’apprezzamento del pubblico per la qualità dei cortometraggi e delle attività collaterali, anche quest’anno si preannuncia un grande evento culturale. Ma noi non ci accontentiamo del successo e vorremmo raggiungere un pubblico più ampio. Per questo siamo alla ricerca di patrocini che valorizzino il nostro impegno e sponsor che sostengano la manifestazione. Per enti o privati sarebbe un modo per contribuire alla riuscita della manifestazione e al tempo stesso una opportunità di promozione delle politiche aziendali improntate alla sostenibilità ambientale”.
MORETTO. Il nostro festival – aggiunge Roberto Moretto, direttore artistico del WFF - attira un pubblico diversificato, trasversale composto da appassionati di cinema, studenti, professionisti del settore, attivisti e persone interessate all'ambiente e alla sostenibilità. Un tema, quello dell’emergenza ambientale che non ci sfiora più ma ci investe tutti. Diventarne consapevoli attraverso il cinema e l'arte in genere o comunque attraverso iniziative che stimolano la sensibilità e la alimentano, aiuta tutti ad affrontarlo con maggiore consapevolezza. Allargare la platea dei sostenitori sarebbe un valore aggiunto per il nostro festival e ci aiuterebbe a diffondere il messaggio di sostenibilità e tutela ambientale ad un pubblico sempre più ampio”.