#FoggiaReagisce, cresce l’attesa per la manifestazione del 4 aprile
Confermata la presenza del Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti
“Vogliamo un’adesione che parta dal basso, soprattutto dalla gente comune”. È quanto si augurano gli organizzatori di #FoggiaReagisce, la manifestazione in programma lunedì 4 aprile, alle ore 10, al Teatro U. Giordano di Foggia.
ATTESA PER IL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA. La conferenza stampa di questa mattina, nelle sale dell’Arcivescovado, ha confermato la volontà di coinvolgere la cittadinanza attiva proveniente non solo dal capoluogo dauno ma, anche, dalla sua provincia. Tutto confermato: ad intervenire nel corso della manifestazione di lunedì, sarà il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti. Raccolto, dunque, l’invito di Monsignor Pelvi, presente questa mattina in conferenza stampa insieme con gli altri due promotori di #FoggiaReagisce, il presidente della Camera di Commercio, Fabio Porreca, e il parigrado della Fondazione Buon Samaritano, Pippo Cavaliere. Naturalmente, al centro della discussione, i temi della legalità, della sicurezza e della lotta alla criminalità organizzata sul territorio provinciale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.