Un importante traguardo per tutto il Meridione. Un nuovo punto di riferimento in un territorio vasto, la Capitanata, in grado di accogliere la domanda formativa proveniente non solo dalla Puglia, ma anche dall’Irpinia, il Molise, la Basilicata e le aree limitrofe. Un momento di svolta scientifico e pratico, considerando che l’unica scuola con lo stesso orientamento è presente solo a Milano.
I CORSI. La Scuola di Formazione Psicoanalitica de
"il Ruolo Terapeutico – Gruppo di Foggia” ha durata quadriennale, con sede nella nuova struttura di Via
G. Fania (346 mq, 6 aule, un’aula magna, una segreteria didattica e
amministrativa). L'ordinamento prevede 514
ore annue di didattica, teorica, pratica clinica e di tirocinio presso
istituzioni pubbliche o private riconosciute dal SSN e abilitate ad erogare
prestazioni di psicoterapia. Ben 20
week-end, dal 24 settembre 2016 al 25 giugno 2017, con corsi e attività
fissate il sabato e la domenica (circa 18 ore totali), tra insegnamenti di base
(Psicologia generale; Psicologia dello
sviluppo e dell’età evolutiva; Psicopatologia; Diagnostica clinica;
Presentazione di altri indirizzi psicoterapeutici; Teoria Clinica del Ruolo),
seminari e insegnamenti caratterizzanti su temi della teoria e della pratica
clinica. Nello specifico: 224 ore di
ambito teorico e 290 ore di ambito pratico. Di queste ultime, pertanto, le
ore di intervento annuo risultano così ripartite: 120 ore di supervisione di gruppo, 120 ore di tirocini, cui vanno
aggiunte 50 ore di analisi personale
con terapeuti non docenti della Scuola. Il numero massimo di iscritti è fissato
a 20 partecipanti. Il Comitato
scientifico è così composto: Dr. Carmelo
Di Prima (Rappresentante Legale); Dr.
Pierluigi Ciritella (Responsabile Sede di Foggia); Prof. Antonio Bellomo (Direttore scientifico).
I DOCENTI. Le
esperienze formative offerte dalla scuola sono fondate su un insegnamento
“forte” degli aspetti strutturali delle relazioni terapeutiche e su un
accompagnamento personalizzato di ciascun allievo nel processo di assimilazione
e interiorizzazione delle prerogative del proprio ruolo di psicoterapeuta. È l’aspetto relazionale tra paziente e
terapeuta, in definitiva, ciò che viene posto al centro dell’indirizzo e
della pratica psicoanalitica del Ruolo Terapeutico, secondo l’insegnamento del
suo fondatore, lo psichiatra e psicoanalista Sergio Erba. È il punto di riferimento dell’indirizzo teorico e
formativo del Ruolo, forte della propria attività trentennale di psicoanalista
e di formatore, la cui concettualizzazione della prassi psicoanalitica fa da
sfondo a gran parte della costruzione teorica della Scuola. Ma autori di
riferimento del Ruolo Terapeutico sono anche Johannes Cremerius, la cui “lezione magistrale” ha avuto il gran
merito di svelare il volto umano della psicoanalisi, Pier Francesco Galli (membro del gruppo milanese), Enzo Codignola (scuola zurighese), Gianbattista Muraro (formatosi con P. Sarasin, Presidente della società
psicoanalitica svizzera e allievo diretto di S. Freud) e Pierluigi Sommaruga (cofondatore de il Ruolo Terapeutico).
L'INDIRIZZO. Un
indirizzo teorico, quello della Scuola di Formazione Psicoanalitica de "il
Ruolo Terapeutico – Gruppo di Foggia”, nato nel solco degli studi di Sigmund Freud
e arricchito dall’apporto di altri grandi interpreti della psicoanalisi moderna
(S. Ferenczi, W. Reich, D. Fairbairn, D. Winnicott, M. Balint), sino ad
accogliere e a valorizzare i più recenti contributi portati da autori come Gedo, Gill, Langs, Mitchell ed altri,
che a partire dalle concettualizzazioni di Sullivan,
Fromm, Thompson, hanno sottolineato l’importanza della realtà
interpersonale nell’eziologia del disturbo psichico e l’importanza della
persona reale dell’analista nell’incontro autentico col paziente. La Scuola
ritiene tuttavia scientificamente ed eticamente corretto evitare di cercare a
tutti i costi convergenze o denominatori comuni, ma ricercare all’interno di ciascun modello
teorico, attraverso l’evidenza clinica, la coerenza e l’utilità del modello
stesso, non meno che evidenziare la responsabilità individuale di fronte alla
teoria. E’ altresì oggetto di interesse della Scuola la continua verifica della
“tenuta” etica della prassi
psicoanalitica, e in tal senso è attiva la ricerca comparativa tra le
osservazioni cliniche, in tutti gli ambiti del nostro insegnamento, e le
interrogazioni proposte dalla filosofia morale.
CONTATTI. Direzione
e segreteria: via Trento, 8 – Foggia. Responsabile della Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia - sede di Foggia: dott. Pierluigi Ciritella -
tel. 338675748
e-mail:
info@ilruoloterapeutico.fg.it;
Sito
internet: http://www.ilruoloterapeutico.fg.it/scuola-psicoterapia.html
Pagina
facebook: “Il Ruolo Terapeutico-Gruppo di Foggia” (https://www.facebook.com/ilruoloterapeuticofoggia)