Cane vola dal cornicione di un terrazzo: cronaca di una morte annunciata
Un beagle precipita da uno stabile di via Dante
È accaduto intorno alle ore 19.40 di oggi quello che già la scorsa notte è stato evitato solo grazie all’intervento dei vigili del fuoco. Un cane di media taglia, di razza beagle, è letteralmente precipitato dal terrazzino al secondo piano di uno stabile di via Dante, a Foggia. Dopo una breve agonia, l’animale è deceduto.
SALVI GLI ALTRI DUE ANIMALI. Già la scorsa notte, pertanto, comuni cittadini avevano segnalato la medesima situazione: lo stesso cane si aggirava al di fuori della ringhiera del terrazzo, camminando pericolosamente sul cornicione del palazzo. A riportarlo all’interno del terrazzino sono stati i vigili del fuoco che, meno di ventiquattro ore prima, sono riusciti ad evitare ciò che è invece accaduto nella serata di oggi. A quanto si apprende, la legittima proprietaria del cane deceduto – proprietaria anche di altri due cani – è stata rintracciata soltanto dopo la caduta dell’animale: le forze di polizia, pertanto, con l’ausilio dei vigili del fuoco e dell’Asl, oltre a rimuovere il cadavere del beagle hanno tratto in salvo anche gli altri due animali, togliendoli alla legittima proprietaria.
ABBANDONATI O QUASI SUL TERRAZZINO. A quanto si apprende, già molti residenti della zona, unitamente ad alcuni volontari di associazioni animaliste, avevano segnalato a chi di dovere lo stato di abbandono vissuto dagli animali negli ultimi giorni: semi-abbandonati sul terrazzino, totalmente privi delle cure della loro padrona, isolati, i cani avrebbero trascorso le ultime ore in uno stato di perenne agitazione, abbaiando in continuazione e rischiando, come poi è accaduto, di precipitare dabbasso. Una situazione che conferma anche la totale inefficienza delle istituzioni cittadine – Asl e polizia municipale su tutti – nella gestione di simili circostanze: inutile sottolineare che, a parte l’evitabilissima morte dell’animale, il cane sarebbe anche potuto cadere addosso ad un passante.
SEDARE GLI ANIMI. Le forze di polizia, infine, dopo la morte del cane e l’arrivo della proprietaria, si sono adoperate anche per sedare gli animi dei tanti – volontari e non – coinvolti nella situazione: in molti, infatti, hanno rivolto parole di discredito nei confronti della proprietaria dei cani e dello stesso stabile, inveendo nei suoi confronti e sottolineando il suo miserabile comportamento. È molto probabile che la donna dovrà rispondere legalmente di quanto accaduto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.