Chiede il riscatto per l'automobile rubata, ma la vittima lo denuncia
Arrestato Roberto Senisi, 26enne di San Severo
IL FURTO DELL’AUTO. Tutto è partito, infatti,proprio dalla denuncia della vittima effettuata ai Carabinieri di Pietramontecorvino per il furto della sua auto Fiat Panda. L’uomo ha raccontato ai militari che, da qualche mese, aveva cominciato a ricevere alcune telefonate da persone che gli chiedevano con insistenza del denaro per riavere la macchina.
LA CONSEGNA DEI SOLDI. Nell’ultima telefonata, dunque, gli è stato chiesto di recarsi a San severo e depositare in viale 2 giugno, alla base di una pianta ornamentale nei pressi del civico 547, una busta contenente la somma contante di 800 euro per poter rientrare in possesso della sua auto. La vittima, così, ormai tutelata dall'assistenza dei carabinieri, si è recata sul posto indicato dall’estorsore e ha lasciato la busta con all’interno i soldi.
L’ARRESTO. Successivamente l’uomo, indentificato in Sinesi, si è appropriato della busta contenente i soldi, riponendola in tasca. I carabinieri, dopo aver monitorato tutta la scena, hanno immediatamente tratto in arresto il giovane.
LA PERQUISIZIONE. Durante la perquisizione sono stati rinvenuti la busta con i soldi ed un cellulare usato per contattare la vittima e indirizzare le richieste estorsive. Intanto, continuano le indagini dei militari per accertare l’esistenza di eventuali complici.
LA PREZIOSA COLLABORAZIONE. “Vogliamo evidenziare come sia preziosa la collaborazione delle vittime. – ha sottolineato Antonio Basilicata, colonnello comandante provinciale dei carabinieri di Foggia – Quando si collabora e si denuncia l’episodio di estorsione riusciamo a ritrovare la macchina e non accade niente alle vittime. Purtroppo nella maggioranza dei casi non si denuncia”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.