De Sanctis, partiti questa mattina i lavori di recupero della scuola media foggiana. Un milione e 700mila euro per gli interventi
Centro sociale Scurìa: "Salviamo il patrimonio librario al suo interno"
Sono partiti questa mattina, e sono tuttora in corso, gli interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio infrastrutturale della scuola media De Sanctis, che, attraverso il milione e settecento mila euro di finanziamenti stanziati dal Ministero dell'istruzione e dalla delibera Cipe numero 56 del 5 maggio 2015, verrà messa a nuovo in termini di adeguamento alle norme in materia di sicurezza, agibilità e aabbattimento delle barriere architettoniche.
OPERAIO LIEVEMENTE FERITO. Sul posto anche un'ambulanza per apportare le medicazioni del caso forse ad un operaio che parrebbe essersi ferito in modo lieve durante l'esecuzione dei lavori.
IL DEGRADO DELLA DE SANCTIS. La scuola media De Sanctis, abbandonata a se stessa da qualche anno (LEGGI), è stata oggetto, nel tempo, di atti vandalici e roghi (LEGGI) che la hanno completamente devastata al suo interno.
CENTRO SOCIALE SCURìA: "SALVIAMO I LIBRI DELLA SCUOLA". Ma è stata anche oggetto di virtuoso interesse del Collettivo 0881 (il gruppo di gestione del Centro sociale Scurìa in via da Zara) che nei mesi scorsi ha organizzato diverse manifestazioni e appuntamenti, nonché un'occupazione simbolica (LEGGI), per sensibilizzare la città alla custodia (di cui lo stesso collettivo ha già chiesto, in precedenza, al Comune di farsi carico) del patrimonio librario rimasto all'interno della scuola, il quale, nel totale degrado, ha già rischiato e rischia tuttora di andare in fumo insieme alle macerie dell'istituto.
Ciao Fabrizio, quell'ambulanza non era per un operaio che si è fatto male, bensì per un'altra persona, che mentre faceva il suo lavoro come il tuo, è stata aggredita. Lo so per certo perché ero nell'ambulanza. Lasciamo stare.....
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.