Foggia, si piantano 149 nuovi alberi. L’assessore Morese: “Vogliamo ampliare il patrimonio verde”
È partita nei giorni scorsi l’attività di piantumazione di nuovi 149 alberi disposta dall’assessorato comunale all’Ambiente e promossa attraverso una manifestazione di interesse, all’esito della quale è stata individuata quale ditta esecutrice delle attività la “Vivai Barretta Garden Srl”.
LE ZONE. Nello specifico, in queste ore sta avvenendo la piantumazione di 4 alberi “Quercus ilex” in via Torelli e 65 in via Scillitani, 5 alberi “Gevillea robusta” e 2 alberi “Platanus spp” in piazza Italia, 5 alberi “Gevillea robusta” in via IV Novembre, 4 alberi “Tilia cordata” in piazza Cavour, 15 alberi “Tlia argentea” in corso Garibaldi, 28 alberi “Tilia cordata” in via Matteotti, 6 alberi “Celtis australis” in via Mazzini, 1 albero “Tlia argentea” in via Oberdan, 4 alberi “Aesculus ippocastano” in piazzale Vittorio Veneto, 10 alberi “Aesculus ippocastano” in viale XXIV Maggio.
IL PATRIMONIO VERDE. «Dopo l’attività di programmazione inerente l’abbattimento degli alberi in precarie condizioni statiche, entra ora nel vivo quella finalizzata alla loro sostituzione – spiega l’assessore comunale Morese –. La piantumazione dei nuovi alberi, anche per il suo valore simbolico, rappresenta il nuovo corso di una politica ambientale che punta a tutelare ed ampliare il patrimonio “verde” della nostra città. È una scelta che abbiamo compiuto nella profonda convinzione – conclude - che l’attenzione verso i temi ambientali da parte dell’Amministrazione comunale sia un fattore decisivo per il miglioramento complessivo della qualità della vita della comunità».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.