Merli 'allarga' l’isola pedonale: “Venite a passeggiare da noi” I.P.
L’area pedonale inizia (e finisce) a pochi metri. Ma Gino Merli, titolare del noto negozio di articoli da regalo, liste nozze e bomboniere di viale XXIV Maggio, ha deciso di “allargarla”. Con una serie di iniziative e sconti dedicati non solo ai clienti tradizionali, ma anche a quelli ‘di passaggio’.
“E’ proprio questo il concetto che vorremmo far passare – evidenzia Gino Merli –, invitando le persone a entrare all’interno del negozio. Vogliamo che diventi un luogo di passaggio, anche per confutare l’idea che da Merli le cose costano troppo. Abbiamo un locale su due piani e si trova di tutto, con la qualità che ci contraddistingue dal 1969 ma a prezzi competitivi”.
GLI SCONTI.Per rendere ancor più piacevole la ‘passeggiata nel negozio’ - in questo periodo già contraddistinto dai saldi con sconti dal 30 al 50% -, ha previsto agevolazioni per chi frequenterà il locale, anche senza un acquisto immediato. “Invitiamo per un caffè o per vedere i nostri prodotti e le offerte mentre si degusta un estratto di frutta o verdura: così avremo un feedback dai clienti e chi poi acquisterà dei prodotti avrà ovviamente uno sconto”.
E per un rapporto con i clienti ancora più interattivo, è stata anche predisposta una merliCard che permetterà ulteriori agevolazioni, oltre alla possibilità di ricevere direttamente sul proprio cellulare dei messaggi WhatsApp per informare su sconti e iniziative dedicate esclusivamente ai clienti. “Inoltre – conclude il titolare -, alla normale attività di vendita, Merli aggiunge la proposta di mostre d'oggetti d'arte, meeting di enologia e di cucina, corsi flash pre-lista nozze, incontri ed eventi culturali”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.