Neonata abbandonata a San Severo, l’appello del sindaco alla famiglia: “Se il problema è economico, il Comune darà una mano”
La visita in ospedale di Miglio
Questa mattina il Sindaco Francesco Miglio con il personale dei Servizi Sociali si è recato in visita al reparto di pediatria per assicurarsi delle condizioni della neonata abbandonata sabato pomeriggio e presa in carico dal personale dell'ospedale Masselli-Mascia.
L’APPELLO AI GENITORI. Il primo cittadino ha dato piena disponibilità al direttore sanitario del nosocomio sanseverese, dott. Franco Mezzadri, per le necessità del caso e ha rivolto un appello alla famiglia della piccola. “Voglio rivolgere un accorato appello alla famiglia della bambina – spiega il sindaco Francesco Miglio –, se l'abbandono è dovuto a motivi di sostentamento economico, l'amministrazione si metterà a disposizione per fare il possibile al fine di assicurare la crescita della bambina con la propria mamma”. Il sindaco ha anche visitato personalmente la piccola Elisabetta, questo il nome che i sanitari hanno dato alla piccola in onore di Santa Elisabetta la cui celebrazione ricorreva proprio sabato 4 luglio, giorno dell'abbandono.
LA PICCOLA STA BENE. “La piccola Elisabetta – assicura Miglio – sta bene. Tutto il personale medico se ne sta amorevolmente prendendo cura e anche la città si è stretta in una morsa di solidarietà facendo pervenire alla piccola un carrozzino, scarpine, tutine, ghettine, pannolini, giochini e bavette. Voglio ringraziare tutti per il senso di responsabilità e di solidarietà dimostrato, inoltre un ringraziamento va anche alla Polizia Municipale che ha assicurato nelle prime ore del ritrovamento e nelle ore notturne la sorveglianza della piccola”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.