La birra? È una questione di stile
Un nuovo appuntamento con la rubrica a cura di Giuseppe Triggiani, esperto di birre artigianali
Nella “puntata” precedente abbiamo iniziato ad introdurre concetti relativi alla fermentazione della birra; abbiamo diviso le birre in grandi famiglie a seconda della tipologia di fermentazione: ale, lager, lambic. Il passo successivo è iniziare a comprendere i differenti stili e le loro peculiarità organolettiche in modo da non restare impreparati davanti ad una carta delle birre e soprattutto, controbattere eventuali inesattezze da parte dei somministratori.
LO STILE DI UNA BIRRA. Cosa è uno stile? Potremmo definirlo in maniera un po’ semplicistica come una sorta di ricetta che viene seguita per ottenere un determinato risultato finale. Una ricetta fatta da una scelta di malti, di luppoli, di lievito e persino di acqua. Se infatti conoscete qualcuno che produce la birra in casa (i cosiddetti homebrewers), lo sentirete spesso dire: “sto studiando la ricetta per fare la birra x”. Ad arricchire questo concetto occorre precisare che uno stile di birra è anche e soprattutto il risultato storico di una cultura ed ha un forte legame con il territorio di origine ed ispirazione. Non pensate subito al vino però; una buona quadrupel belga può essere prodotta anche in Alaska per esempio.
CHIARA O SCURA?. Con l’avvento della “moda” delle birre artigianali ormai a venire in aiuto del consumatore smarrito sono degli aggettivi inseriti in bella mostra in etichetta spesso in aggiunta ai nomi degli stili. Persino se andate all’Ikea e vi venisse la malsana idea di prendere una birra, sarete messi di fronte ad una scelta: Ljus Lager o Mörk Lager, birra chiara o birra scura. Anche quelli aiutano a capire quale birra avremo di fronte. Se leggiamo sour ale dobbiamo necessariamente aspettarci una birra acida, se leggiamo strong ale sarà una birra alcolica, se leggiamo red ale il bicchiere si riempirà di una birra ambrata, ad esempio. Tutte queste informazioni tuttavia vi aiuteranno solo in una parziale scrematura della scelta, solo conoscendo i singoli stili o al massimo i più famosi, potrete scegliere con consapevolezza il vostro acquisto.