Il posto perfetto per ogni bambino è... nella carezza di sua madre

Il blog dell'ostetrica Selenia Accettulli

 
 
   Le mamme di tutto il mondo hanno una cosa - più di tutte - che le accomuna, al di là del colore della pelle, del taglio degli occhi, al di là della religione, dell'età o dell'etnia ... hanno in comune l'amore che si trasforma in carezze.
 
Anche quando non "se ne accorgono", le mamme accarezzano continuamente i propri bambini e lo fanno con amore, già dal pancione che filtra, attutisce, protegge ma non impedisce al piccolo di sentire e percepire le emozioni attraverso le vibrazioni del con-tatto che restano lì, impresse nella memoria cellulare e gli servono per crescere.
 
Come scrive Leboyer: "Nel bimbo piccolo la pelle viene prima di ogni altra cosa e bisogna prendersene cura, nutrirla. Con amore. Non con le creme. Essere portati, cullati, carezzati, essere tenuti, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più".
 
Dopo la nascita il bambino viene travolto da una serie infinita di nuove sensazioni. L'unico posto che conosce e riconosce ... è sua madre, alla quale adesso, può finalmente dare un volto. "Pelle a pelle" accade un altro miracolo... mamma e bambino si innamorano. Ed è magia.
 
Allora, potrei dire che ... il posto perfetto per ogni bambino (e forse di noi adulti) è nella carezza di sua madre.
 
Ecco ... il massaggio infantile diventa un momento intimo, profondo, lontano dal mondo, nel quale donare e ricevere amore - non una vera e propria tecnica ma l'opportunità di mettersi in ascolto del proprio bambino ed imparare ad entrare in relazione con lui, camminando verso il rispetto e la libertà.
 
Si tratta di una preziosa e antica arte che si è diffusa nei paesi occidentali grazie a Vimala McClure (dopo una esperienza in un orfanotrofio in India, decide di studiare e approfondire i benefici di tale pratica che perfezionarà con la nascita del suo primo figlio).
 
I benefici del massaggio sono davvero tanti. Il contatto facilita nel bambino la conoscenza del suo corpo, lo aiuta a coordinare i movimenti, migliora la capacità di apprendimento e stimola tutti i sensi. Anche il sistema circolatorio, digerente, ormonale, respiratorio e immunitario ne traggono beneficio. I muscoli si rilassano, le tensioni diminuiscono. Viene favorito il sonno, aumenta la produzione di ormoni positivi come endorfine e ossitocina (la mia amata ossitocina) mentre si riducono quelli dello stress.
 
Alcuni specifici massaggi alleviano i disturbi legati alle coliche gassose (se esistono veramente), alla stitichezza e al meteorismo. Ma nel suo insieme il massaggio ... è amore e permette a mamma e bambino, ma anche al papà (che può allo stesso modo massaggiare suo figlio) di instaurare un legame intenso che per il genitore vuol dire acquisire fiducia in sé, nelle proprie capacità genitoriali ... sentirsi un genitore in grado di occuparsi del proprio bambino perché avrà la consapevolezza che tutto quello di cui ha bisogno ... è lì, in quelle carezze che sanno d'amore. Auguro a tutti i genitori e a tutti i bambini di vivere un'esperienza d'amore in con-tatto.
 
Lei è la piccola Mia a 15gg di vita ♡.

GUARDA IL VIDEO: Il massaggio a Mia


 COMMENTI
  •  reload