Se l'amore somiglia ad un felafel...
"L'assaggio - food & book" di Antonella Moffa
Ogni racconto, il quale trae spunto da elementi di vita quotidiana, accende una luce su scenari intimi di matrimoni sull'orlo del baratro, di vecchi amanti ritrovati per caso su un autobus, di donne di mezza età che non rinunciano alla possibilità di un amore. E' meraviglioso come la Reza riesca in questi racconti a portare allo scoperto, quasi a scarnificare dall'eccesso, tutti i personaggi, per restituirci la nudità dei loro sentimenti: puri, contraddittori, superficiali, in una parola complicati, come lo sono sempre i rapporti che durino più di una notte.
Ed ogni racconto è un falafel che ci concediamo, non a caso specialità culinaria scelta in onore delle origini della scrittrice. Le polpettine molto popolari nel vicino oriente a base di ceci e fave, profumate di cumino, coriandolo, paprika e prezzemolo, piccoli scrigni pronti a mostrare in un assaggio tutta la varietà dei loro ingredienti. La polpetta è un piatto che si reinventa, passando dal dolce al salato, dalla carne al pesce, dal forno alla padella, senza perdere la sua forma classica. Così la Reza ci confonde a tratti con questo multiforme universo di sentimenti e poi ci prende per mano e ci riporta a casa, seguendo il "fil rouge" della felicità. Perché senza andare troppo lontano la polpetta è tradizione anche nostra, è calore di casa, è ricordo d'infanzia, è un tassello delle piccole gioie del palato. Perciò questa settimana nella lista delle cose da fare lasciate uno spazio per fare un salto in libreria a comprare "Felici i felici" e per reinventare in maniera originale le polpette della nonna!