Ischia–Foggia, la questura "scoraggia" i tifosi rossoneri: “Non c'è il traghetto a fine gara"
La nota sulla trasferta di sabato 16 agosto
Se uno dei più diffusi cori allo stadio recita “Uscite a mezzanotte”, stavolta va rivisto - per eccesso - di qualche ora.
LA NOTA DELLA QUESTURA. Già, perché la questura ha diramato una nota con cui “avvisa” i tifosi del Foggia intenzionati a seguire la trasferta dei rossoneri a Ischia, per il secondo incontro di Coppa Italia (ore 20,30) dopo la sconfitta interna subita contro il Melfi. “In relazione all’incontro di calcio in oggetto – si legge – si informa che la Questura di Napoli ha comunicato che l’ultimo traghetto che collega Ischia alla terra ferma parte dall’isola alle 20,15 mentre il primo traghetto utile in partenza il giorno successivo all’incontro parte dal porto di Casamicciola diretto a Pozzuoli”.
IL TRAGHETTO.Pertanto – conclude la nota – itifosi intenzionati a seguire la squadra a Ischia non potranno lasciare l’isola subito dopo l’incontro. Ricapitolando: la gara doveva giocarsi il 17 agosto, poi anticipata a Ferragosto, poi in dubbio – il Foggia aveva chiesto l’inversione del campo – e, infine, la definitiva data del 16 agosto. E adesso arriva anche l’avvertimento ai supporter rossoneri, per scoraggiarne la trasferta.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.