Stampa questa pagina
  • Pubblicata il: 27/04/2015 13:32:23

Rifiuti, De Pellegrino (Pd) rispolvera la differenziata: "Che fine ha fatto?"

L'affondo del consigliere comunale

“La Regione invita i pugliesi a fare la raccolta differenziata, ma il Comune di Foggia lascia inutilizzati i mezzi acquistati per avviare questo servizio e spende soldi per l’acquisto di un’altra discarica necessaria a fronteggiare un’eventuale emergenza”. A sollevare la polemica è Alfonso De Pellegrino, componente della Segreteria provinciale del PD foggiano e consigliere comunale di opposizione (LEGGI: Legambiente bacchetta Foggia: ultimo posto nel rapporto sulla differenziata)
.
NESSUNA SOLUZIONE. “Sono mesi che i vertici AMIU dichiarano, formalmente e pubblicamente, di essere pronti a far partire la raccolta differenziata di prossimità, sulla base del progetto approvato dall’Amministrazione di centrosinistra e con i mezzi acquistati grazie ai 2,2 milioni di euro ottenuti a suo tempo dalla Regione Puglia – continua De Pellegrino –. Ma da ottobre dello scorso anno i dirigenti investiti della questione non riescono a trovare la soluzione giuridica per realizzare il trasferimento dell’uso”.

L’ACCORDO. “Stando alle dichiarazioni del presidente di AMIU – prosegue De Pellegrino -, tra società e Amministrazione comunale non ci sarebbe neanche l’accordo sulla durata del contratto di gestione del servizio, da cui dipende la remuneratività degli investimenti che il gestore dovrà comunque effettuare” (LEGGI: Differenziata, Landella affida la comunicazione a chi gli ha curato la campagna elettorale)

I DUBBI. Alle incertezze sulla raccolta differenziata si sommano gli inquietanti dubbi sull’opportunità di spendere oltre un milione di euro per acquistare una discarica, già ampiamente utilizzata, senza avere alcuna certezza sull’approvazione del progetto esecutivo che prevede di realizzare nuove volumetrie per lo smaltimento dei rifiuti. Tra le motivazioni dell’acquisto c’è l’esplicito riferimento all’emergenza ambientale e sanitaria provocata dall’esaurimento dei siti di stoccaggio; emergenza che sarebbe prevenuta dalla raccolta differenziata – conclude Alfonso De Pellegrino – Com’è quel detto? A pensar male si fa peccato, ma spesso si azzecca!”.

di Redazione