Stampa questa pagina

“Anima Mondo”, l'integrazione si fa a tavola: specialità africane e foggiane a confronto

Il prossimo 10 luglio, a cura di Arci e Auser

“Sapori africani in salsa italiana”: questo il sottotitolo della serata in programma giovedì 10 luglio, alle ore 20.30, nel salone dell'Auser, in Via della Repubblica n. 68, a Foggia. 
 
 
SPECIALITA' FOGGIANE E AFRICANE. Dopo il successo della celebrazione della “Giornata del Rifugiato” dello scorso 20 Giugno, ecco un altro momento di grande integrazione, curata ancora una volta dall'Arci Foggia e dall'Auser, associazione di volontariato e promozione sociale impegnata in modo particolare nella valorizzazione e integrazione delle persone anziane. Una vera e propria cena sociale, nella quale si “confronteranno” alcune specialità della tradizione locale, realizzate dalle socie Auser, con prodotti tipici africani preparati da cuochi autoctoni del continente Nero. L'idea è di “creare un ‘ponte’ ideale tra i due territori attraverso il cibo”. 
 
IL MENU AFRICANO. Nello specifico, ecco il menù della cena sociale: antipasto a base di pizzette salate del Marocco, crepes, briwat (pasta sfoglia con mandorle), cartellate marocchine e tè alla menta. Come primo: Cous Cous alle “sette verdure” con carne di Vitello. Secondo: Pollo cotto al tajine con olive e limoni sottaceto.
“Sapori africani in salsa italiana”: questo il sottotitolo della serata in programma giovedì 10 luglio, alle ore 20.30, nel salone dell'Auser, in Via della Repubblica n. 68, a Foggia. 
SPECIALITA' FOGGIANE E AFRICANE. Dopo il successo della celebrazione della “Giornata del Rifugiato” dello scorso 20 Giugno, ecco un altro momento di grande integrazione, curata ancora una volta dall'Arci Foggia e dall'Auser, associazione di volontariato e promozione sociale impegnata in modo particolare nella valorizzazione e integrazione delle persone anziane. Una vera e propria cena sociale, nella quale si “confronteranno” alcune specialità della tradizione locale, realizzate dalle socie Auser, con prodotti tipici africani preparati da cuochi autoctoni del continente Nero. L'idea è di “creare un ‘ponte’ ideale tra i due territori attraverso il cibo”.
IL MENU AFRICANO. Nello specifico, ecco il menù della cena sociale: antipasto a base di pizzette salate del Marocco, crepes, briwat (pasta sfoglia con mandorle), cartellate marocchine e tè alla menta. Come primo: Cous Cous alle “sette verdure” con carne di Vitello. Secondo: Pollo cotto al tajine con olive e limoni sottaceto.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload