Si intitola ‘Dal Gargano al Salento con le confraternite di Vico del Gargano’, ed è il film documentario diretto da Giovanni Rinaldi e prodotto dalla Daunia Production di Pierluigi del Carmine e dal Carpino Folk Festival, con la collaborazione del Comune di Vico del Gargano. Il docufilm – che sarà presentato venerdì 1 agosto, alle ore 21.00, presso la Fontana Vecchia di Santa Maria Pura a Vico del Gargano - è il racconto del viaggio, dal Gargano al Salento, del gruppo di cantori - selezionato tra le confraternite di Vico -, chiamati a rappresentare la cultura musicale e rituale del Promontorio nelle chiese di Calimera e Castrignano dei Greci, dove, nel cuore della Grecìa salentina, si svolge la rassegna internazionale ‘Canti di Passione’ (con la promozione della Fondazione Notte della Taranta).
L’AUTORE Giovanni Rinaldi nel 1978 fu tra i primi ricercatori a registrare i canti polivocali della Settimana Santa vichese (oggi conservati presso l’Archivio Sonoro della Puglia): il Miserere, l’Agonia, l’Evviva la Croce, eseguiti nelle chiese e nelle strade del paese dalle cinque confraternite. Alcuni degli esecutori, i più giovani incontrati allora da Rinaldi, sono oggi i maestri cantori che tramandano questa tradizione vocale e musicale secolare. Nel documentario le testimonianze dei confratelli, tra storia, memoria ed emozione, si alternano alle fotografie e ai canti raccolti durante la Settimana Santa del 1978. La registrazione dei due concerti nelle chiese salentine si alterna allo scorrere del paesaggio pugliese e alle voci di ieri. Tra gli intervistati anche Luigi Chiriatti, storico ricercatore salentino, direttore artistico della Rassegna Canti di Passione.
LA PRODUZIONE Questi i credit del docufilm.
Produzione: CARPINO FOLK FESTIVAL - DAUNIA PRODUCTION, con la collaborazione del COMUNE DI VICO DEL GARGANO.
Regia: GIOVANNI RINALDI
Fotografia: SERGIO GRILLO
Montaggio e VFX: FABRIZIO RINALDI
Musiche originali: UMBERTO SANGIOVANNI
Produzione esecutiva: PIERLUIGI DEL CARMINE