Alla Camera di Commercio il tour per raccontare l'esposizione universale
Manca ormai solo un mese e mezza all'inaugurazione dell'Expo, la manifestazione internazionale sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 ed è previsto attiri 20 milioni di visitatori.
EXPO IN VIAGGIO. Per spiegare cosa porterà l’Esposizione Universale al territorio italiano Expo Milano 2015 invita i cittadini, le associazioni e le imprese di Foggia a "Expo in Viaggio", il ciclo di incontri a tappe lungo la penisola per raccontare che cos'è l'Esposizione Universale. L'appuntamento si terrà giovedì 19 marzo, alle ore 10.30, presso la Camera di Commercio in via Dante Alighieri 27. Guiderà l'incontro Giacomo Biraghi, Digital Pr di Expo Milano 2015.
GLI INCONTRI. Gli spettacoli e gli eventi, i padiglioni, le tecnologie innovative messe in campo dai Paesi partecipanti saranno al centro dei tre momenti in cui si articola ogni incontro-tappa di questo interessante viaggio: “A lezione di Expo”, “Social Media workshop” e “Expo per le imprese”. L’obiettivo è infatti di raccogliere, ascoltare e condividere, anche attraverso le dinamiche e le tecniche dei social media, le esperienze e le storie personali dei cittadini che partecipano agli incontri rispondendo alle loro domande su contenuti, sfide e opportunità aperte dall’Esposizione Universale. Mettendo in comune idee, progetti e aspettative, le città toccate da “Expo in Viaggio” contribuiranno ad aprire un nuovo affascinante capitolo di quel grande racconto collettivo che è Expo Milano 2015.
INFO. È possibile consultare il programma di “Expo in Viaggio” e registrarsi all’incontro sul sito web socialmediaexpo2015.com/expoinviaggio/. Per l’iniziativa saranno attivi gli account Twitter @Expo2015Milano e @Expostories con gli hashtag #expoinviaggio e #expo2015.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.