“Il Bello di Cerignola”: torna il ciclo-tour tra natura e gusto
Domenica 9 novembre torna “Il Bello di Cerignola”, la cicloescursione organizzata da Trattour APS con il patrocinio del Comune di Cerignola - Assessorato attività produttive nell'ambito della promozione del territorio, dedicata alla scoperta del territorio, dell’agroalimentare di qualità e delle sue eccellenze produttive. La partenza è prevista alle ore 9 da Piazza della Repubblica, nel cuore della città.
L'APPUNTAMENTO. Il percorso, di circa 16 km, si snoderà tra paesaggi rurali e strade di campagna per raggiungere due realtà simbolo del territorio: l'azienda agroalimentare Fratepietro – famosa per l’Oliva “La Bella di Cerignola”, olio e conserve e Cantina vinicola Caiaffa – eccellenza del vino biologico cerignolano.
Sarà un’esperienza immersiva, alla portata di tutti, una pedalata tra natura e gusto, per conoscere da vicino ciò che rende unica Cerignola. Un appuntamento aperto a cittadini, ciclisti, famiglie e turisti, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sostenibile e la valorizzazione del patrimonio locale. La partecipazione è libera e gratuita, ma con iscrizione obbligatoria attraverso il form disponibile sul sito: www.trattour.it
IL PERCORSO. Durante il tour sono previste tappe esperienziali e momenti dedicati al racconto delle aziende ospitanti, che condivideranno storia, tradizione e innovazione legate ai loro prodotti.
Chi può partecipare. Il percorso è adatto a tutti: adulti, ragazzi e famiglie con biciclette tradizionali o elettriche. Ogni partecipante dovrà essere dotato di bici in buono stato e casco consigliato. Un evento per raccontare il territorio: “Il Bello di Cerignola” rientra nelle attività di Trattour APS per la promozione del cicloturismo locale e del turismo rurale, con l’intento di creare una rete virtuosa tra aziende, comunità e appassionati della bicicletta.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.