“Ciascuno di noi ha due padri: uno è quello visibile, quello che vediamo, quello che per noi è il nostro padre naturale; l’altro, invece, è quello invisibile, quello che non si vede e non si tocca, quello che è nei cieli, il nostro Padre quotidiano. Entrambi riservano per noi un infinito senso di amore. Entrambi ci proteggono e ci vogliono bene. Ma verso entrambi, però, quasi tutti noi, specialmente quando si è più ragazzi, mostriamo segni di ribellione e non ascoltiamo quello che ci viene detto”. Queste le parole con cui il regista foggiano Edgardo Longo ha presentato in anteprima assoluta presso la Sala Farina il suo nuovo film ‘Il Padre (Io Ti voglio bene)’, la pellicola da lui diretta, scritta, pensata. Un film in cui è possibile riconoscere i temi profondamente cari al regista, come l’attenzione verso i più giovani (è stato educatore dell’Azione Cattolica), delle scelte, della famiglia, delle relazioni. E dell’amore.
La storia - Quello diretto dal Edgardo Longo, dunque, è un film dentro al film. La storia, infatti, racconta la vita incrociata di due giovani coppie di fidanzati, che decidono di trascorrere una serata al cinema, ma si trovano sorprendentemente ad assistere ad un film che racconta la storia della loro vita. Di come si sono incontrati, conosciuti, voluti bene. Ed una presenza fissa all’interno dei due film è quella del padre. Il padre – quello visibile - della ragazza ignorato, scansato, quasi rifiutato; ed il Padre – quello invisibile – che sostiene, aiuta, protegge senza farsi vedere. Due padri, quindi, sempre presenti, sempre al fianco dei loro figli, ma con discrezione.
Il cast - ‘Il Padre (Io Ti voglio bene)’ è stato realizzato dall'Associazione non profit 'Pro Cielo'. Bravi gli interpreti principali del film (Ottavio Berardini, Valentina Porcelli, Konrad Iarussi, Irma Mecca, Dino La Cecilia, Anna Maria Casamassima) che contribuito alla riuscita del film in modo volontario, così come i tecnici, gli operatori e quanti hanno dato mano per realizzare questo lavoro. Particolarmente belle le musiche e le canzoni originali scritte e cantate da Konrad Iarussi. Dopo la prima, il film approderà sugli schermi de ‘La città del Cinema’, uno dei set foggiani che ha ospitato le scene della nuova produzione cinematografica di Edgardo Longo.