“LA CURA” a San Ferdinando di Puglia: sostegno ai caregiver familiari
Una rete di prossimità gratuita per chi aiuta
“LA CURA” a San Ferdinando di Puglia
Dopo Cerignola e Poggiardo, è il momento di San Ferdinando di Puglia. Il progetto “La Cura”, co-finanziato dalla Fondazione Con il Sud – Bando Socio Sanitario 2023, Numero Progetto 2023-SAN-01045 – verrà lanciato ufficialmente anche nel terzo Ambito Territoriale Sociale partner di Progetto, Tavoliere Meridionale, con capofila San Ferdinando.
LA PRESENTAZIONE ALLA CITTA'. Martedì 28 ottobre, alle ore 17, nella Sala Conferenze di Palazzo di Città, avrà luogo l’incontro di presentazione alla cittadinanza: la rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei Caregiver Familiari, dunque, incontra la comunità dell’ATS Tavoliere Meridionale. A intervenire: Michele Lamacchia, sindaco di San Ferdinando; Massimo Battaglino, responsabile Servizi Sociali comunali; Marco Sbarra, Project Manager e direttore di ESCOOP; Valeria Lepore, presidente Cooperativa Sociale Alice; Simona Sala, Presidente Aps LiberArti. Durante l’incontro verrà dato ampio spazio al confronto con i caregiver familiari, rispondendo alle domande sul progetto e chiarendo le modalità di intervento dello stesso per la comunità.
IL PROGETTO. Operante in tre Ambiti Territoriali Sociali della Regione Puglia, “La Cura” sperimenterà un sistema integrato di servizi socio-sanitari di Ambito Territoriale del pubblico e del privato sociale, in grado di fornire ai Caregiver Familiari innanzitutto un punto unico di accesso ai servizi: l'Agenzia regionale per il Ben-essere del Caregiver Familiare. I servizi saranno erogati in presenza presso la sede di ESCOOP a Cerignola e nei 23 Comuni degli Sportelli territoriali del Welfare d'Accesso degli Ambiti Territoriali Sociali coinvolti, ossia quelli di Cerignola, San Ferdinando di Puglia (Tavoliere Meridionale) e Poggiardo, ma anche a distanza, telefonicamente e online.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.