Stampa questa pagina

“Made of Limestone”, il documentario sul Gargano che piace a Roberto Saviano

L'elogio sulla sua pagina facebook: “è bellissimo”

“Andrea e Marco Nasuto sono due fratelli di Manfredonia di 22 e 24 anni, da poco laureati. Mi mandano un documentario girato da loro “Made of Limestone” (Fatti di pietra calcarea). Zero mezzi tecnici e un budget di 23 euro. Mi incuriosisce, lo guardo: è bellissimo”.
 
“GARGANO, TERRA SPLENDIDA E DANNATA”. È solo la prima parte dell'appassionato messaggio pubblicato sulla sua pagina ufficiale facebook dallo scrittore Roberto Saviano, “intercettato” dai due giovani film-maker manfredoniani autori, come riportato a suo tempo da Foggia Città Aperta (LEGGI), di un documentario molto interessante. Nelle parole stesse dell'autore di Gomorra, una descrizione puntuale del loro lavoro (costato realmente appena 23 euro, ossia il prezzo del cavalletto per la macchina fotografica): “Un racconto del Gargano fatto con allegria, malinconia, orgoglio. Gargano, terra splendida e dannata. Le voci degli abitanti, poetiche, rare, vere”. A questo link pertanto, completamente gratuito, è possibile vedere il documentario “Made of Limestone”.
 
“ANIMA E VERITA'”. Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 24 aprile, Andrea e Marco Nasuto hanno portato il loro prodotto anche a FestambienteSud, il festival di Legambiente che si tiene proprio in questi giorni a Monte Sant'Angelo, giunto alla sua decima edizione. Il lavoro dei due giovanissimi autori, come sottolineato sulla pagina facebook di “Made of Limestone”, è rientrato in cartellone insieme con artisti di livello internazionale, come Tom Harrell ed Esperanza Spalding, senza dimenticare i famosissimi Elio e Roberto Vecchioni. La chiosa finale spetta ancora a Saviano ed è molto più che un suggerimento o un invito alla visione: “Questo video consiglio di vederlo. Andrea e Marco hanno raccontato il Gargano e l’Italia in modo speciale, mostrandone ferite e bellezze, in un continuo lottare sul dilemma: è possibile solo andar via o si può restare? C’è anima in questa luce. Anima e verità”.
“Andrea e Marco Nasuto sono due fratelli di Manfredonia di 22 e 24 anni, da poco laureati. Mi mandano un documentario girato da loro “Made of Limestone” (Fatti di pietra calcarea). Zero mezzi tecnici e un budget di 23 euro. Mi incuriosisce, lo guardo: è bellissimo”.
“GARGANO, TERRA SPLENDIDA E DANNATA”. È solo la prima parte dell'appassionato messaggio pubblicato sulla sua pagina ufficiale facebook dallo scrittore Roberto Saviano, “intercettato” dai due giovani film-maker manfredoniani autori, come riportato a suo tempo da Foggia Città Aperta (LEGGI), di un documentario molto interessante. Nelle parole stesse dell'autore di Gomorra, una descrizione puntuale del loro lavoro (costato realmente appena 23 euro, ossia il prezzo del cavalletto per la macchina fotografica): “Un racconto del Gargano fatto con allegria, malinconia, orgoglio. Gargano, terra splendida e dannata. Le voci degli abitanti, poetiche, rare, vere”. A questo link pertanto, completamente gratuito, è possibile vedere il documentario “Made of Limestone”.
“ANIMA E VERITA'”. Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 24 aprile, Andrea e Marco Nasuto hanno portato il loro prodotto anche a FestambienteSud, il festival di Legambiente che si tiene proprio in questi giorni a Monte Sant'Angelo, giunto alla sua decima edizione. Il lavoro dei due giovanissimi autori, come sottolineato sulla pagina facebook di “Made of Limestone”, è rientrato in cartellone insieme con artisti di livello internazionale, come Tom Harrell ed Esperanza Spalding, senza dimenticare i famosissimi Elio e Roberto Vecchioni. La chiosa finale spetta ancora a Saviano ed è molto più che un suggerimento o un invito alla visione: “Questo video consiglio di vederlo. Andrea e Marco hanno raccontato il Gargano e l’Italia in modo speciale, mostrandone ferite e bellezze, in un continuo lottare sul dilemma: è possibile solo andar via o si può restare? C’è anima in questa luce. Anima e verità”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload