Stampa questa pagina

“Musica Civica” omaggia Giuseppe Verdi

Domenica 17, conversazione con Giandomenico Vaccari e concerto in prima esecuzione assoluta

In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, domenica 17 marzo, nel doppio appuntamento domenicale al Teatro Garibaldi di Lucera e al Teatro del Fuoco di Foggia, Musica Civica proporrà, in omaggio al grande compositore italiano, un evento originale in prima esecuzione assoluta. La conversazione prenderà in esame il rapporto tra il cinema e le musiche di Verdi e sarà seguita dal concerto dedicato alla sua opera più rappresentata e più rappresentativa: la Traviata.

LA CONVERSAZIONE si intitola “Verdi al cinema” e si presenta come un racconto del rapporto tra Giuseppe Verdi e il cinema secondo cinque percorsi distinti: Verdi e l’arte muta, Verdi e le grandi voci della lirica nel cinema sonoro fino agli anni Cinquanta, Verdi nelle biografie cinematografiche e televisive, Verdi nel “film-opera” italiano, il “verdismo” nel cinema mondiale. Una conversazione in cui Giandomenico Vaccari, già direttore artistico del Teatro Verdi di Firenze, del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Verdi di Salerno, sovrintendente del Teatro Petruzzelli di Bari e grande esperto di lirica, staglierà un profilo del genio di Roncole a tutto tondo ed evidenzierà l’importanza che la figura di Verdi, le sue opere e la sua musica hanno rivestito nel cinema di tutto il mondo.
IL CONCERTO. Alla conversazione è abbinato il concerto “Viva Verdi! – Violetta Valery, ossia la Traviata”, ideato e realizzato dall’Ensemble Umberto Giordano. Il gruppo foggiano dalla carriera internazione - che si è esibito alla Carnegie Hall di New York e in molte altre sale di grande prestigio in tutto il mondo – proporrà l’ascolto delle arie e dei duetti dell’opera più rappresentativa dell’intera produzione verdiana: la Traviata. Ed infatti i tre cantanti Antonella Meridda (Violetta Valery), Leonardo Gramegna (Alfredo Germont) e Cuneyt Unsal (Giorgio Germont), racconteranno, accompagnati dall’ensemble foggiano che vede al violino Dino De Palma, al violoncello Francesco Montaruli e al pianoforte Gianna Fratta, la storia d’amore forse più bella, più ascoltata e più emozionante del melodramma italiano.

L’APPUNTAMENTO è fissato per domenica alle 11.00 (ingresso ore 10.30) al Teatro Garibaldi di Lucera e alle 18.00 (ingresso ore 17.30) al Teatro del Fuoco di Foggia.

Ingresso con abbonamento o con biglietto in vendita il 17 marzo dalle ore 9.00 al Teatro Garibaldi di Lucera e dalle ore 17.00 al botteghino del Teatro del Fuoco, secondo disponibilità dei posti. L’intero evento, conversazione e concerto, è stato ideato e prodotto in collaborazione con l’Università di Pisa e il Centro Multimediale del Cinema, all’interno di un progetto che lo porterà in altri importanti teatri italiani.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload