Si intitola "B.D.D. – Romanzo degli Anni Zero” il romanzo protagonista di una nuova puntata della rassegna letteraria “Pagine di contrasto”, di scena al Csoa Scuria di Foggia. Tra noir e cronaca, martedì 14 ottobre, alle ore 20, l'autore Claudio Dionesalvi presenta il suo lavoro.
IL MONDO ULTRA' SENZA LUOGHI COMUNI. Insegnante di lettere e ultrà del Cosenza, giornalista per diverse testate e membro di una piccola, ma vivace realtà editoriale alternativa (Coessenza, casa editrice cosentina indipendente), Dionesalvi è senza dubbio un autore interessante in grado, con il suo libro (edito nel 2012), di parlare (e di far parlare) del mondo degli ultras in modo del tutto originale. Uno sguardo privo di luoghi comuni, libero da qualsiasi condizionamento di sorta, nel quale si raccontano le vicende di una serie di personaggi più o meno legati al mondo del tifo organizzato, nello specifico a quello rossoblu del Cosenza. Un movimento, quello degli ultrà cosentino, a lungo motore di aggregazione sociale, di protesta, di proposte culturali alternative e anticonformiste. Addirittura un caso di studio, indagato (anche dalla Digos) a livello sociologico come mai prima era stato fatto per altre realtà nazionali.
SULLO SFONDO, IL SAN VITO. Protagonista, come detto, un professore-ultrà (facile riconoscere l'elemento autobiografico, in questo caso). Con lui, tutta una serie di personaggi che fanno fatica ad integrarsi nei cambiamenti strutturali e sociali che hanno riguardato anche una piccola realtà come quella cosentina, immortalata con dietro lo sfondo del San Vito, storico stadio locale. A muovere la vicenda, un delitto ingiusto, contro il quale provano a scagliarsi i protagonisti, alla ricerca di una verità che sposta l'orizzonte degli eventi su una riflessione del bene e del male tutt'altro che scontata. L'oralità poi, colora il linguaggio del libro e le storie in esso contenute.
GLI SPUNTI. Un appuntamento interessante, ancora una volta, quello in programma al centro sociale Scuria, nel quale non mancheranno gli spunti, a cominciare dalla fase attuale, fortemente discutibile, riguardante il sistema degli stadi e degli accessi a livello nazionale. Fino all'elaborazione di proposte alternative anche da un punto di vista editoriale, com'è nelle corde dell'autore e dei suoi spunti extra letterari, veicolati proprio dalla realtà editoriale di cui fa parte, al centro di un'iniziativa volta a mettere in rete tutti quei focolai editoriali lontani dalle logiche di mercato.
Si intitola "B.D.D. – Romanzo degli Anni Zero” il romanzo protagonista di una nuova puntata della rassegna letteraria “Pagine di contrasto”, di scena al Csoa Scuria di Foggia. Tra noir e cronaca, martedì 14 ottobre, alle ore 20, l'autore Claudio Dionesalvi presenta il suo lavoro.
IL MONDO ULTRA' SENZA LUOGHI COMUNI. Insegnante di lettere e ultrà del Cosenza, giornalista per diverse testate e membro di una piccola, ma vivace realtà editoriale alternativa (Coessenza, casa editrice cosentina indipendente), Dionesalvi è senza dubbio un autore interessante in grado, con il suo libro (edito nel 2012), di parlare (e di far parlare) del mondo degli ultras in modo del tutto originale. Uno sguardo privo di luoghi comuni, libero da qualsiasi condizionamento di sorta, nel quale si raccontano le vicende di una serie di personaggi più o meno legati al mondo del tifo organizzato, nello specifico a quello rossoblu del Cosenza. Un movimento, quello degli ultrà cosentino, a lungo motore di aggregazione sociale, di protesta, di proposte culturali alternative e anticonformiste. Addirittura un caso di studio, indagato (anche dalla Digos) a livello sociologico come mai prima era stato fatto per altre realtà nazionali.
SULLO SFONDO, IL SAN VITO. Protagonista, come detto, un professore-ultrà (facile riconoscere l'elemento autobiografico, in questo caso). Con lui, tutta una serie di personaggi che fanno fatica ad integrarsi nei cambiamenti strutturali e sociali che hanno riguardato anche una piccola realtà come quella cosentina, immortalata con dietro lo sfondo del San Vito, storico stadio locale. A muovere la vicenda, un delitto ingiusto, contro il quale provano a scagliarsi i protagonisti, alla ricerca di una verità che sposta l'orizzonte degli eventi su una riflessione del bene e del male tutt'altro che scontata. L'oralità poi, colora il linguaggio del libro e le storie in esso contenute.
GLI SPUNTI. Un appuntamento interessante, ancora una volta, quello in programma al centro sociale Scuria, nel quale non mancheranno gli spunti, a cominciare dalla fase attuale, fortemente discutibile, riguardante il sistema degli stadi e degli accessi a livello nazionale. Fino all'elaborazione di proposte alternative anche da un punto di vista editoriale, com'è nelle corde dell'autore e dei suoi spunti extra letterari, veicolati proprio dalla realtà editoriale di cui fa parte, al centro di un'iniziativa volta a mettere in rete tutti quei focolai editoriali lontani dalle logiche di mercato.