Stampa questa pagina

“Sòna chitarra mìja fa’ bòna vòcë”: tre giorni per scoprire il Gargano

Organizzato dal Gruppo-Progetto Cala la Sera.

Una tre giorni di full-immersion nella cultura e nel cuore pulsante del Gargano con i suoi canti, i suoi balli, i suoi racconti, i suoi sapori, le sue feste. Un appuntamento per affrontare alcuni degli aspetti di questo microcosmo culturale, in particolare quelli legati alle musiche e ai balli tradizionali garganici, che hanno il loro punto di riferimento nella “Tarantella”.
IL SEMINARIO. Sono queste le fondamenta dell’evento “Sòna chitarra mìja fa’ bòna vòcë”, un seminario sulla cultura e le tradizioni garganiche in programma dal 24 al 27 luglio a Casa Natura, località Bosco Quarto, a Monte Sant'Angelo e organizzato dal Gruppo-Progetto Cala la Sera.
I TEMI. Saranno analizzati i due ambiti essenziali di riferimento per la Tarantella : la "serenata garganica" e il "ballo", con particolare attenzione al ruolo simbolico e sociale, all'interno di comunità in cui il ricorso a forme di comunicazione in un certo senso “occulte” si rendeva necessario per aggirare le rigide regole comunitarie che rendevano quantomeno problematica la comunicazione diretta, in particolare fra i sessi. Si parlerà di due fra le varietà meglio conservate e “sentite” dalle rispettive comunità: la celeberrima Tarantella di Carpino e la meno conosciuta ma altrettanto suggestiva Tarantella di San Giovanni Rotondo.
IL PROGRAMMA. GIOVEDÌ 24 LUGLIO: Arrivo previsto nel pomeriggio e quando "cala la sera" brindisi e cena tra chiacchiere e musica con la partecipazione di Nicola Briuolo, allievo di Matteo Salvatore.
VENERDÌ 25 LUGLIO: La tradizione di Carpino, la serenata, i sùnettë, il ballo. Stage di tarantella carpinese (i canti, le musiche, i balli). Incontro con i maestri della tradizione: Carlo Trombetta detto "Lavronë" cantatore di Carpino; proiezione di audiovisivi riguardanti le tradizioni musicali del paese. Pranzo e cena a base di prodotti tipici del Gargano, e dopo cena festa a ballo con suonatori e cantatori.
SABATO 26 LUGLIO: La tradizione di San Giovanni Rotondo, la serenata, le strapulettë, il ballo. Stage di tarantellasangiovannara (i canti, le musiche, i balli). Incontro con i maestri della tradizione: Salvatore Russo detto "Puchinë", cantatore di San Giovanni Rotondo; proiezione di audiovisivi riguardanti le tradizioni musicali del paese. Pranzo e cena a base di prodotti tipici del Gargano, e dopo cena festa a ballo con la presenza disuonatori e cantatori.
DOMENICA 27 LUGLIO: Al mattino "Pedë 'nnandë pedë": passeggiata naturalistica fra le bellezze di Bosco Quarto (trekking leggero) poi pic-nic a base di prodotti tipici e musica.
INFORMAZIONI. Per info e iscrizioni contattare il Gruppo Progetto Cala la Sera ai seguenti recapiti: Progetto Cala la Sera (messaggeria pagina FB); tel. 3471434017 e 3475105810.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload