“Una visione che strazia il cuore”. Questioni Meridionali celebra l'universo (e l'uomo)
Pascale e Balbi incantano il pubblico alla Sala Farina
Tutto esaurito per la conferenza-spettacolo di ieri sera, "Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini", anteprima di rilievo targata Questioni Meridionali e organizzata dall'equipe di lavoro di SpazioBaol insieme con la libreria Ubik di Foggia la quale inoltre, questa sera (ore 19), nello spazio live di Piazza U. Giordano presenta il libro ispiratore dello spettacolo, “Cercatori di meraviglia” (Rizzoli). L'astrofisico Amedeo Balbi e lo scrittore Antonio Pascale non hanno portato in scena “solo” l'universo, la scienza, la storia della civiltà e delle grandi scoperte che hanno cambiato il corso della vita. Ma anche, e soprattutto, l'uomo: la sua vicenda appassionante, la cultura umana, la sua capacità di dare vita ad un romanzo lungo milioni di anni. E ancora tutto da scrivere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.