Va in scena stasera il primo dei due appuntamenti inseriti nel cartellone del Festival d'Arte Apuliae e appartenenti al ciclo musicale dedicato al grande Domenico Modugno.
Nel blu dipinto di blu è la canzone italiana in assoluto più conosciuta al mondo; vincitrice di due Grammy Awards, è stata prima in classifica per cinque settimane negli USA. Interpretata da centinaia di artisti in tutto il globo, come Paul McCartney e Frank Sinatra, la ascolteremo in questo spettacolo del Festival Apuliae insieme ad altri celeberrimi brani del cantautore di Polignano a Mare e al racconto di una vita piena di sorprese e di successi.
Oltre che cantante, attore, cantautore dalla travolgente forza interpretativa, mister Volare è stato uomo semplice e forte, umile e rivoluzionario e persona fermamente ancorata alla sua origine, alle sue radici meridionali mai rinnegate, alla gente di quella terra che ha cantato e raccontato come nessuno prima.
A dar voce all’omaggio al grande Mimmo, nei panni del cantattore Cristian Levantaci con l’Orchestra da Camera Suoni del Sud diretta da Angelo De Cosimo per i sapienti arrangiamenti del maestro Silvano Mastromatteo.
Stasera, allora, la vita e le opere di Domenico Modugno andranno in scena alle 21.30, nell'Anfiteatro di Roseto Valfortore; domenica 11 agosto, sempre alle 21,30, l'Orchestra Suoni del Sud si sposterà a Torremaggiore, in piazza Municipio: i due concerti, come detto, appartengono al programma del Festivalapuliae la cui direzione artistica è curata dal maestro Dino De Palma con la collaborazione organizzativa dell'associazione Spazio Musica di Foggia.
Il ciclo di musica e testi ispirati al grande Mimmo continua anche al di fuori del Festivalapuliae, e cioè lunedì 12 agosto a Vieste e venerdì 16 agosto a Manfredonia.
Va in scena stasera il primo dei due appuntamenti inseriti nel cartellone del Festival d'Arte Apuliae e appartenenti al "Meraviglioso" ciclo musicale dedicato al grande Domenico Modugno.
IL GRANDE MIMMO. "Nel blu dipinto di blu" è la canzone italiana in assoluto più conosciuta al mondo; vincitrice di due Grammy Awards, è stata prima in classifica per cinque settimane negli Usa.
Interpretata da centinaia di artisti in tutto il globo, come Paul McCartney e Frank Sinatra, la ascolteremo in questo spettacolo del Festival Apuliae insieme ad altri celeberrimi brani del cantautore di Polignano a Mare e al racconto di una vita piena di sorprese e di successi.
Oltre che cantante, attore, cantautore dalla travolgente forza interpretativa, mister Volare è stato uomo semplice e forte, umile e rivoluzionario e persona fermamente ancorata alla sua origine, alle sue radici meridionali mai rinnegate, alla gente di quella terra che ha cantato e raccontato come nessuno prima.
A dar voce all’omaggio al grande Mimmo, nei panni del cantattore, Cristian Levantaci, con l’Orchestra da Camera Suoni del Sud diretta dal maestro Angelo de Cosimo, per i sapienti arrangiamenti del maestro Silvano Mastromatteo.
"MERAVIGLIOSO": GLI APPUNTAMENTI. Stasera, allora, la vita e le opere di Domenico Modugno andranno in scena alle 21.30, nell'Anfiteatro di Roseto Valfortore; domenica 11 agosto, sempre alle 21.30, l'Orchestra Suoni del Sud si sposterà a Torremaggiore, in piazza Municipio: i due concerti, come detto, appartengono al programma del Festivalapuliae la cui direzione artistica è curata dal maestro Dino De Palma con la collaborazione organizzativa dell'associazione Spazio Musica di Foggia.
"Meraviglioso" continua anche al di fuori del Festivalapuliae, e cioè le sere di lunedì 12 agosto a Vieste e venerdì 16 agosto a Manfredonia.