Stampa questa pagina

"Allora andiamo": 9 grandi artisti per Enzo Jannacci. Stasera a Masseria Sant'Agapito

L'evento apre il festival Mo' l'estate Spirit

Erica Mou, Patrizia Cirulli, El Peligroso, Favonio, Mimmo Epifani & Fausto Mesolella, Moni Ovadia, Renzo Rubino e il regista Cosimo Damiano Damato: sono i 9 artisti di rilievo nazionale che stasera saliranno sul palco di Masseria Sant'Agapito per celebrare uno dei più grandi cantautori di sempre, Enzao Jannaci, scomparso lo scorso 29 marzo. La serata, che verrà condotta dal giornalista e scrittore Davide Grittani, appartiene al cartellonde della 20esima edizione di Mo'l'estate Spirit, kermesse di musica e arte varia nonchè "Festival in rete Daunia Felice - Rete dei Festival Puglia Sounds", che quest'anno ha voluto rendere omaggio al grande artista milanese dedicandogli l'apertura della nuova edizione con una imponente kermesse musicale. Al termine, nei pressi della piscina, il musicista-dj Matteo "Lu Reggae" Maccarone intratterrà il pubblico con una selezione di brani mod/sexties rigorosamente in vinile. 'Enzo Jannacci è di nonno pugliese (Bisceglie) ma lo omaggiamo anche per altri motivi - dichiarano gli organizzatori del Mo'l'estate Spirit -. Pur essendo molto noto al grande pubblico ha raccontato, e denunciato, in maniera personalissima, il disagio, le ingiustizie, le lacune sociali, il dramma umano, brandendo l'ironia come arma propria'. 
Mo'l'estate Spirit festeggia quest'anno la 20esima edizione, nasce nel 1994, è tra le prime in Italia a svilupparsi come un contenitore di differenti forme ed espressioni artistiche e di produzioni che ruotano soprattutto intorno all'arte dei suoni e delle parole. Negli anni il festival ha assunto fisionomie nuove riprendendo la sua vocazione itinerante (si realizza in diverse località della provincia di Foggia), destagionalizzandosi (non più solo in estate ma per tutto l'anno solare), ampliando la percezione di arte varia allo sport e all'eno-gastronomia.
Il cartellone di Mo'l'estate Spirit, in via di definizione, in ottobre prevede: Rock'n Roll Kamikazes, Roberta Carrieri & Andy Macfarlane,Kabilà, X-Daravish, Cristiano De Andrè.
Erica Mou, Patrizia Cirulli, El Peligroso, Favonio, Mimmo Epifani & Fausto Mesolella, Moni Ovadia, Renzo Rubino e il regista Cosimo Damiano Damato: sono i 9 raffinati artisti di rilievo nazionale che stasera saliranno sul palco di Masseria Sant'Agapito per celebrare uno dei più grandi cantautori italiani di sempre, Enzo Jannacci, scomparso lo scorso 29 marzo. 
L'OMAGGIO. Proprio come il titolo di uno dei suoi brani, "Allora andiamo" è il nome scelto per l'omaggio tutto pugliese a Enzo Jannacci: una serata (ingresso alle 21, biglietto 12 euro - consumazione inclusa) che verrà condotta dal giornalista e scrittore Davide Grittani, e che appartiene al cartellone della 20esima edizione di Mo'l'estate Spirit, kermesse di musica e arte varia nonchè "Festival in rete Daunia Felice - Rete dei Festival Puglia Sounds", che quest'anno ha voluto rendere omaggio al grande artista milanese di "Vengo anch'io, no tu no", "Quelli che...", "Ci vuole orecchio", dedicandogli l'apertura della nuova edizione con un imponente evento musicale. Al termine, nei pressi della piscina, il musicista-dj Matteo "Lu Reggae" Maccarone intratterrà il pubblico con una selezione di brani mod/sexties rigorosamente in vinile. 
ENZO JANNACCI. "Enzo Jannacci è di nonno pugliese (Bisceglie) ma lo omaggiamo anche per altri motivi - dichiarano gli organizzatori del Mo'l'estate Spirit -. Pur essendo molto noto al grande pubblico ha raccontato, e denunciato, in maniera personalissima, il disagio, le ingiustizie, le lacune sociali, il dramma umano, brandendo l'ironia come arma propria". 
MO' L'ESTATE SPIRIT. Mo'l'estate Spirit festeggia quest'anno la 20esima edizione, nasce nel 1994, è tra le prime in Italia a svilupparsi come un contenitore di differenti forme ed espressioni artistiche e di produzioni che ruotano soprattutto intorno all'arte dei suoni e delle parole. Negli anni il festival ha assunto fisionomie nuove riprendendo la sua vocazione itinerante (si realizza in diverse località della provincia di Foggia), destagionalizzandosi (non più solo in estate ma per tutto l'anno solare), ampliando la percezione di arte varia allo sport e all'eno-gastronomia.
ùIl cartellone di Mo'l'estate Spirit, in via di definizione, in ottobre prevede: Rock'n Roll Kamikazes, Roberta Carrieri & Andy Macfarlane, Kabilà, X-Daravish, Cristiano De Andrè.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload