Stampa questa pagina

"Attenti in Puglia, rubano le auto": il contratto Europcar fa indignare l'assessore Godelli

Lettera al direttore dell'azienda: "La regione penalizzata"

“Le esclusioni di responsabilità STHW e SLDW non trovano applicazione e non eliminano, conseguentemente, la responsabilità del Cliente per quei furti parziali o totali, che si verifichino nelle regioni Campania e Puglia, nonché nella città e nella provincia di Catania, considerate ad alta incidenza di rischio di furto”.
LA LETTERA ALLA EUROPCAR. Poche righe, ma sufficienti a far indignare Silvia Godelli, in rappresentanza dell’intera popolazione pugliese. In una lettera indirizzata al Direttore generale Europcar, Fabrizio Ruggero, l’assessore regionale al Turismo stigmatizza l’atteggiamento dell’azienda nei confronti della Puglia che risulta evidente dalla lettura di un prototipo del contratto di autonoleggio che la Società stipula con i turisti.
TERRITORI CANAGLIA. “Con grande sconcerto – scrive la Godelli - ho trovato il nome della mia Regione, la Puglia, seccamente indicata tra i ‘territori canaglia’ ad alto rischio di furti auto. In sovrappiù leggo in tale contratto che nei ‘territori canaglia’ (ovviamente quest'ultima è una dizione metaforica che non figura nel contratto...) ai clienti Europcar verrebbero applicate condizioni contrattuali ‘speciali’ particolarmente penalizzanti”.
L’INVITO AL DIRETTORE. “La Puglia – scrive ancora l’assessore Godelli - è una regione in forte ascesa turistica, molto amata dagli stranieri, e celebre per la sua vocazione alla accoglienza. Il modo in cui viene presentata nei contratti Europcar è chiaramente inteso a scoraggiare i potenziali visitatori dal recarvisi, ed è anche offensivo”. 
Pur comprendendo le esigenze di politica aziendale della Società Europcar, l’assessore Godelli trova dunque ingiustificato e ingiustificabile stigmatizzare in modo così plateale e inappellabile la Puglia e invita il Direttore Generale a trascorrere una bella vacanza nella nostra regione “per rilassarsi, per emozionarsi, e per cogliere meglio la qualità del nostro territorio e delle sue popolazioni. Non se ne pentirà!”, conclude la Godelli.
IL CONTRATTO. Le esclusioni di responsabilità citate - STHW e SLDW - sono l’esclusione Responsabilità Danni da incendio e furto (da 10€ al giorno +IVA) e l’esclusione Responsabilità cumulativa per incendio/furto/danni (ove sottoscritta per i veicoli commerciali in caso di danni limita ulteriormente, senza escluderla, la responsabilità del cliente rispetto alla limitazione CDW - da 22€ al giorno +IVA).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload