Stampa questa pagina

"Commissario, c'è posto a casa sua per studiare?"

La mobilitazione per la biblioteca provinciale

Hanno usato un po' di ironia - "Commissario. c'è posto a casa sua per studiare?" - e qualche considerazione amara: "Che siano fondi o orari di apertura, tagli sempre la cultura". Le associazioni Link Foggia e Uds useranno però soprattutto le armi della cultura per convincere il commissario straordinario della Provincia, Costantini, a un passo indietro e rivedere il suo provvedimento con cui decide la chiusura pomeridiana della biblioteca La Magna Capitana. Ora, un corteo verso la Biblioteca e nel pomeriggio un altro presidio. 
 

LA PROTESTA. La petizione - promossa da Angela Articoni, dottoranda di ricerca in Pedagogia e specializzata in Letteratura per l'Infanzia - è nata nel giro di poco tempo ed è subito rimbalzata su facebook. Un appello a firmare nato dalla decisione adottata con delibera dal commissario Costantini di ridurre il numero di ore di apertura della Biblioteca Provinciale 'La Magna Capitana', che proprio in questi mesi sta celebrando i 180 anni di vita. "l Commissario straordinario della Provincia di Foggia, Fabio Costantini, con deliberazione n. 105 del 16.04.2014 stabilisce che gli unici servizi provinciali soggetti a turnazione siano la Polizia provinciale e la portineria di Palazzo Dogana e via Telesforo. Questo significa che la Biblioteca provinciale di Foggia sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì mattina dalle 8.30 alle 13.30, e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15.30-18.00, a fronte dell’orario prolungato introdotto nel gennaio del 2002 che ha visto finora la Biblioteca aperta con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 8.30 alle 13.30, ponendo così la nostra biblioteca e la città tutta all’avanguardia nell’offerta dei servizi informativi a livello nazionale".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload