Un’altra prima assoluta per il Festival dei Monti Dauni, con Valerio Zelli
e l’Apvlia Symphonic Pop Orchestra
Si chiama Duets e si tratta di un viaggio nella canzone italiana d’autore: è questo il prossimo interessante concerto in programma per la XII edizione del Festival dei Monti Dauni, che porta la musica nei luoghi più belli del nostro Subappennino.
Lo spettacolo, prodotto dall’omonima associazione che gestisce il festival, farà tappa in prima assoluta mercoledì 20 Agosto a Lucera (in piazza Duomo), giovedì 21 a Candela (in piazza Plebiscito) e venerdì 22 ad Ascoli Satriano (in piazza Giovanni Paolo II).
Il nuovo progetto dell’Apvlia Symphonic Pop Orchestra, l’orchestra ritmico-sinfonica nata in seno ad altri spettacoli realizzati da questo festival, è dedicato alla canzone d’autore italiana riarrangiata ad hoc da Mario Longo (ma saranno riproposti anche alcuni arrangiamenti di Bruno Luise, Silvano Mastromatteo e Mimmo Napolitano).
L’orchestra, per l’occasione, sarà diretta da Mario Longo e Agostino Ruscillo ed eseguirà brani amatissimi di Paolo Conte, Mia Martini, Dalla, Bennato, Branduardi, Concato, Fabrizio De Andrè, Vinicio Capossela. Lo spettacolo si avvale della partecipazione di Valerio Zelli (degli O.R.O.), in qualità di special guest, e di Mara De Mutiis, due grandi professionisti del palcoscenico.
“Il progetto di percorrere un viaggio nella canzone italiana d’autore – spiega il direttore artistico del Festival Agostino Ruscillo – nasce dal desiderio di proporre ai nostri spettatori l’ascolto di brani indimenticabili tratti da questo repertorio, tra i più apprezzati di sempre. Il viaggio parte dagli anni ’60 e arriva fino ai giorni nostri, attraverso l’ascolto di musiche di autori che hanno fatto la storia della nostra canzone, debitamente rivisitati da egregi arrangiatori attraverso vari generi musicali, dal jazz al pop, per un ascolto in cui note e parole agiscono in simbiosi”.
Tutti i prossimi eventi avranno inizio alle ore 21.30.
Lo spettacolo è una prima assoluta realizzata in collaborazione con Puglia Sounds. Il Festival anche quest’anno è nella squadra della Rete di Festival “Daunia Felice”, promossa dal PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO.
Samantha Berardino
Ufficio Stampa
Festival Monti Dauni
web: www.festivalmontidauni.it
pagina facebook: Festival-dei-Monti-Dauni
twitter: @fmdauni
Organizzazione: Associazione “Festival dei Monti Dauni”
Direzione artistica: Agostino Ruscillo
Con il contributo di: Unione Europea – PO Puglia (Fondi FESR 2007-2013), Regione Puglia, Puglia Sounds, e con i Comuni di Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Deliceto, Lucera, Monteleone e Sant’Agata di Puglia.
Andrà in scena stasera ad Ascoli Satriano la terza ed ultima replica di un'altra prima assoluta per il Festival dei Monti Dauni, con Valerio Zelli e l’Apvlia Symphonic Pop Orchestra.
FESTIVAL MONTI DAUNI, LE TAPPE DELLO SPETTACOLO. Si chiama "Duets" e si tratta di un viaggio nella canzone italiana d’autore: è questo il prossimo interessante concerto in programma per la XII edizione del Festival dei Monti Dauni, che porta la musica nei luoghi più belli del nostro Subappennino.
Lo spettacolo, prodotto dall’omonima associazione che gestisce il festival, ha fatto tappa in prima assoluta mercoledì a Lucera, ieri a Candela e stasera, a partire dalle 21.30, ad Ascoli Satriano (in piazza Giovanni Paolo II).
DUETS. Il nuovo progetto dell’Apvlia Symphonic Pop Orchestra, l’orchestra ritmico-sinfonica nata in seno ad altri spettacoli realizzati da questo festival, è dedicato alla canzone d’autore italiana riarrangiata ad hoc da Mario Longo (ma saranno riproposti anche alcuni arrangiamenti di Bruno Luise, Silvano Mastromatteo e Mimmo Napolitano).
L’orchestra, per l’occasione, sarà diretta da Mario Longo e Agostino Ruscillo ed eseguirà brani amatissimi di Paolo Conte, Mia Martini, Dalla, Bennato, Branduardi, Concato, Fabrizio De Andrè, Vinicio Capossela. Lo spettacolo si avvale della partecipazione di Valerio Zelli (degli O.R.O.), in qualità di special guest, e di Mara De Mutiis, due grandi professionisti del palcoscenico.
CLASSICI D'AUTORE RIARRANGIATI DAL JAZZ AL POP. “Il progetto di percorrere un viaggio nella canzone italiana d’autore – spiega il direttore artistico del Festival Agostino Ruscillo – nasce dal desiderio di proporre ai nostri spettatori l’ascolto di brani indimenticabili tratti da questo repertorio, tra i più apprezzati di sempre. Il viaggio parte dagli anni ’60 e arriva fino ai giorni nostri, attraverso l’ascolto di musiche di autori che hanno fatto la storia della nostra canzone, debitamente rivisitati da egregi arrangiatori attraverso vari generi musicali, dal jazz al pop, per un ascolto in cui note e parole agiscono in simbiosi”.
Lo spettacolo è una prima assoluta realizzata in collaborazione con Puglia Sounds. Il Festival anche quest’anno è nella squadra della Rete di Festival “Daunia Felice”, promossa dal PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO.