E' in arrivo il primo dei due appuntamenti con il grande giornalismo proposto dall’associazione Mamamà e Alessandra Benvenuto e fissato per venerdì 14 novembre alle 21 presso l’auditorium Facoltà di Economia e Commercio (ex-ippodromo) lo spettacolo-evento "E’ STATO LA MAFIA" di e con Marco Travaglio e Valentina Lodovini con le musiche di Valentino Corvino prodotto da Promomusic.
Marco Travaglio racconta la storia della trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992 e proseguita fino a oggi. Una storia di patti inconfessabili, di segreti e ricatti che hanno dato vita alla Seconda Repubblica e continuano a inquinare la presunta Terza che sta per nascere con le elezioni del 2013.
Com'è suo costume, il giornalista narra di fatti drammatici in forma tragicomica, sottolineando gli aspetti grotteschi e ridicoli delle campagne di stampa negazioniste e giustificazioniste scatenate da giornali e tv soprattutto dopo l'intercettazione di telefonate fra l'ex ministro Mancino, il presidente Napolitano e il suo consigliere giuridico che subito si attivò per devitalizzare le indagini della Procura di Palermo. Le telefonate depositate dai magistrati e dunque pubbliche, anche se subito censurate dai grandi media, verranno lette e spiegate sul palco. Travaglio sarà accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Valentino Corvino e sarà affiancato da Valentina Lodovini, che leggerà brani di grandi politici e intellettuali sulla buona politica, quella che rifiuta ogni trattativa e compromesso con la malavita e il malaffare. La biglietteria sarà aperta presso l'Oda Teatro da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30 mentre sarà possibile acquistare i biglietti tutti i giorni online su www.bookingshow.it e nei punti vendita bookingshow
Per info 0881634382 cell 3331592835 email associazionemamama@gmail.com
In arrivo, tra poco più di una settimana, il primo dei due appuntamenti con il grande giornalismo, proposto dall’associazione Mamamà e Alessandra Benvenuto, fissato per venerdì 14 novembre alle 21 presso l’auditorium della Facoltà di Economia e Commercio (ex-ippodromo): si tratta dello spettacolo-evento "E’ Stato la Mafia" di e con Marco Travaglio e Valentina Lodovini con le musiche di Valentino Corvino prodotto da Promomusic.
"E' STATO LA MAFIA". Marco Travaglio racconta la storia della trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992 e proseguita fino a oggi. Una storia di patti inconfessabili, di segreti e ricatti che hanno dato vita alla Seconda Repubblica e continuano a inquinare la presunta Terza che sta per nascere con le elezioni del 2013.
FATTI DRAMMATICI IN FORMA TRAGICOMICA. Com'è suo costume, il giornalista narra di fatti drammatici in forma tragicomica, sottolineando gli aspetti grotteschi e ridicoli delle campagne di stampa negazioniste e giustificazioniste scatenate da giornali e tv soprattutto dopo l'intercettazione di telefonate fra l'ex ministro Mancino, il presidente Napolitano e il suo consigliere giuridico che subito si attivò per devitalizzare le indagini della Procura di Palermo. Le telefonate depositate dai magistrati e dunque pubbliche, anche se subito censurate dai grandi media, verranno lette e spiegate sul palco.
IL RUOLO DI VALENTINA LODOVINI. Travaglio sarà accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Valentino Corvino e sarà affiancato da Valentina Lodovini, che leggerà brani di grandi politici e intellettuali sulla buona politica, quella che rifiuta ogni trattativa e compromesso con la malavita e il malaffare.
INFO E PRENOTAZIONI. La biglietteria sarà aperta presso l'Oda Teatro da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30 mentre sarà possibile acquistare i biglietti tutti i giorni online su www.bookingshow.it e nei punti vendita bookingshow Per info: 0881634382; 3331592835; associazionemamama@gmail.com.
OFFERTA LAST DAY. Dalle 8 di oggi ( presso l'Oda teatro) e dalle ore 18 (presso il botteghino allestito nell’auditorium - ex ippodromo) offerta 'Last dayì per gli studenti: sarà possibile acquistare i biglietti di secondo e terzo settore al prezzo di euro 10 (anziché a 15 e a 20 euro).