Stampa questa pagina

Ecco l’Agenda che ricorda gli avvenimenti storici più importanti della Capitanata

Pubblicata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia

E’ in distribuzione, da qualche giorno, l’Agenda 2014 pubblicata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia. “Più che di un semplice strumento di pianificazione, si tratta di un prezioso ‘pro memoria’ quotidiano, arricchito giorno per giorno dalle notizie dei più importanti avvenimenti che ebbero luogo nei centri della Capitanata nel corso dei secoli” è scritto nella nota di presentazione. I frequentatori abituali delle iniziative della Fondazione Banca del Monte potranno fare richiesta per ottenere una copia gratuita della pubblicazione presso l’ufficio di Via Arpi 103, a Foggia, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

GLI EVENTI SEGNALATI Nell’Agenda 2014, quindi, sono riportati eventi relativi alla storia, alla cultura, ma anche alla cronaca e al costume che hanno segnato le comunità della provincia di Foggia. Tra gli altri, la nascita della Dogana delle Pecore, l’1 gennaio 1447; l’inaugurazione del Teatro ‘Re Ferdinando’ -poi ‘Giordano’, il 10 gennaio 1828; l’inaugurazione del primo volo civile dall’aeroporto ‘Gino Lisa’, sulla rotta Foggia-Roma Fiumicino, il 4 marzo 1971; l’acquisto, da parte di Nunzio Mastrolilli, il 7 aprile 1797, di una casupola sul sagrato della cattedrale di Foggia, poi abbattuta per ampliare lo spazio del sagrato in vista delle ‘nozze reali’, esempio di senso civico e amore per il decoro della propria città; l’inaugurazione della Casa Sollievo della Sofferenza, a San Giovanni Rotondo, il 5 maggio 1956; il ritrovamento della tavola con la raffigurazione della Iconavetere, tradizionale data di fondazione di Foggia, il 13 agosto 1062; il testamento, datato 7 settembre 1587, di Rosa del Vento, la gentildonna che, attraverso i suoi lasciti, istituì il Monte di Pietà di Foggia, in qualche modo, ‘antenato’ della Fondazione Banca del Monte; la composizione della pastorale ‘Tu scendi dalle stelle’ che la tradizione vuole sia avvenuta ad opera di S. Alfonso Maria de’ Liguori nel Convento di Maria Santissima della Consolazione di Deliceto, il 24 dicembre 1754.         

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload