"Gli Itinerari" di Franco Maruotti all'atelier Chagall di Milano
Una settimana interamente dedicata al pittore foggiano
Dopo il successo ottenuto con la mostra antologica "Paesaggi Urbani", andata in scena dal 5 all'11 giugno nella sala Diomede del Museo Civico di Foggia, il pittore foggiano Franco Maruotti ha inaugurato la sua personale a Milano, all'atelier Chagall. Una settimana (da sabato 15 giugno a venerdì 20) interamente dedicata agli “Itinerari e trasfigurazioni” dell'artista, stando al titolo dato alla mostra curata dal pittore e critico d'arte Virgilio Patarini.
LA MOSTRA. I quadri di questa mostra si squadernano allo sguardo del visitatore come gli appunti di viaggio di un esploratore del Gargano, rapidi e guizzanti schizzi presi durante lunghe passeggiate tra macchie mediterranee, rocce, scorci marini: una roccia della montagna o uno scoglio sul mare, un trabucco nella tempesta o uno scorcio di paese pugliese. Dello schizzo questi quadri hanno la rapidità del segno: l’affastellarsi delle spatolate di colore ricorda la rapidità di un tratteggio a matita che non indugia sul particolare, ma cerca di cogliere l’essenza di quello che si guarda. Ma poi è evidente che l’aspetto visivo subisce l’effetto deformante della memoria, che mischia il colore con le emozioni e imprime alle spatolate ritmi e intensità incalzanti che scompongono la realtà del paesaggio fino al limite dell’astrazione: le impressioni visive vengono così trasfigurate e gli schizzi di viaggio diventano appunti di un diario tutto intimo e personale. E la visione si fa introspezione, racconto di sé, del turbinare delle proprie emozioni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.