#Iogiordanorestoacasa, il Teatro Giordano trasmette concerti e spettacoli in streaming gratuito - IL PROGRAMMA
#Iogiordanorestoacasa è l’hashtag collegato a #iorestoacasa con il quale l’Assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani, ha lanciato la nuova iniziativa che terrà compagnia agli appassionati di opera, jazz e prosa.
GLI SPETTACOLI.“Abbiamo immaginato di condividere la bellezza della produzione culturale degli ultimi anni al Teatro Umberto Giordano” ha continuato l’Assessore Giuliani “e per questo abbiamo immaginato di lanciare una campagna per stare al vostro fianco, come se condividessimo la prima fila di una serie di spettacoli straordinari, dall’opera al jazz, dalla prosa al balletto alla musica classica, ri-creando l’atmosfera magica della sala con la programmazione di una serie di eventi in streaming. Se le persone non vanno a teatro, il teatro va dalle persone”.
GIOVE A POMPEI. Si comincia venerdì 20 marzo, alle ore 21:00, con la trasmissione attraverso gli account social del Teatro Facebook e Youtube di “Giove a Pompei”, messa in scena nel Parco Archeologico di Pompei il 18 luglio del 2017.
IL PROGRAMMA. Qui di seguito il palinsesto completo delle trasmissioni: • Venerdì 20 marzo ore 21:00 – Giove a Pompei di U. Giordano • Sabato 20 marzo ore 21:00 - jazz • Domenica 21 marzo ore 18:00 – Giove a Pompei di U. Giordano • Martedì 23 marzo ore 21:00 – Prosa e backstage • Venerdì 27 marzo ore 21:00 – Andrea Chénier di U. Giordano • Sabato 28 marzo ore 21:00 – jazz • Domenica 29 marzo ore 18:00 - Andrea Chénier di U. Giordano • Martedì 31 marzo ore 21:00 - Prosa e backstage • Venerdì 3 aprile ore 21:00 – Fedora di U. Giordano • Sabato 4 aprile ore 21:00 – jazz • Domenica 5 aprile ore 18:00 – Fedora di U. Giordano • Martedì 7 aprile ore 21:00 - Prosa e backstage • Venerdì 10 aprile ore 21:00 - Marcella di U. Giordano • Sabato 11 aprile ore 21:00 – jazz • Domenica 12 aprile ore 18:00 – Marcella di U. Giordano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.