Si inaugura il 2015 al Teatro Regio di Capitanata: sabato 10 e domenica 11 gennaio la Compagnia Enarché (quest'anno alla sua 14a stagione teatrale) insieme al gruppo Kolè porterà in scena un testo che trae spunto dalla celebre opera shakespeariana “La bisbetica domata”.
MIRNA COLECCHIA. Il titolo è leggermente cambiato: sul palco del Teatro Regio di Capitanata (a Foggia, in via Guglielmi, 8a, c/o Chiesa Madonna del Rosario) gli spettatori vedranno infatti una commedia in due atti intitolata "La bisbetica è domata?". Artefice dello spettacolo è la verace e versatile attrice foggiana Mirna Colecchia, che ha deciso di cimentarsi con il famoso testo inglese ma, ovviamente, in una versione rivista e adattata a un contesto prettamente foggiano.
LA TRAMA. La commedia - ambientata nel '500 - ricalca quella di Shakespeare: protagonista è Caterina, scontrosa (bisbetica, in effetti) figlia di un mercante, giovane per la quale diventa difficile trovar marito. Diversa da lei è sua sorella Bianca (interpretata da Francesca Crusi), che invece è ragazza dolce e accondiscendente e, quindi, circondata da corteggiatori. La storia è piena di equivoci: i corteggiatori non mancheranno a entrambe le sorelle ma la vicenda riserva parecchi capovolgimenti. Anche il finale della commedia, senza voler svelare tutto, sarà ricco di sorprese...
LA PROTAGONISTA. Caterina - racconta Mirna Colecchia - è una donna leale, poco propensa a scendere a patti e compromessi, anche se in ballo c'è il suo futuro. Scontrosa e bisbetica certo, ma senz'altro sincera e abituata "a non mandarle a dire". La scelta e il riadattamento della famosa commedia shakesperiana sono frutto - racconta sempre l'autrice e protagonista Mirna Colecchia - di una decisione quasi naturale: "Caterina nel carattere mi somiglia molto e perciò la sua storia mi ha sempre interessato, per questo ho voluto portarla in scena".
IL CAST. Ad arricchire la pièce saranno le danze curante dalla coreografa Tiziana Zappatore. Sul palcoscenico, oltre a Mirna Colecchia, saliranno Francesca Crusi, Angela Tullo, Pompeo Scarano, Antonello dell'Era, Stella Padalino, Lino Di Giorgio, Carla Gaudiosi, Giuseppe Presti. La regia è di Fulvio Di Martino, i costumi sono della sartoria Shangrillà. Info e prenotazioni: 338/8466762 e 347/8381608