"Canapa, il passato che ritorna per un mondo sostenibile": è il titolo della conferenza che questa sera, a partire dalle 20, animerà Masseria Sant'Agapito (tra Foggia e Lucera, contrada Ripatetta) attraverso un'ampia trattazione alla riscoperta delle molteplici proprietà benefiche della canapa, una pianta da sempre utilizzata a scopo agricolo, tessile, alimentare, ludico o terapeutico ma attualmente in Italia, come in altri paesi del mondo, ancora avversata dalla legge e da larga parte dell'opinione pubblica, perché circoscritta alla sola accezione di "droga leggera".
Le associazioni Capitanata Rifiuti Zero, CanaPuglia La Piantiamo, FreeWeed e Pizzaioli Professionisti, organizzatori e protagonisti dell'incontro, illustreranno allora al pubblico come i semi di canapa, per esempio, siano un alimento incredibilmente nutriente, che contiene tutti gli aminoacidi necessari per l’organismo umano a sintetizzare le proteine. Come siano preventivi per malattie cardiocircolatorie, colesterolo alto, asma, sinusite, artrosi, tracheite, e come dai semi di canapa si ottengano l'olio di canapa e il tofu di canapa. Sveleranno, per esempio, le proprietà terapeutiche della cannabis: usata, tra i vari trattamenti, per aumentare l’appetito nei pazienti affetti da AIDS e da cancro, per ridurre la nausea provocata dai trattamenti chemioterapici e dalle irradiazioni o per indurre effetti positivi sui soggetti affetti da dolori cronici o da sclerosi multipla. Come i fondatori dell'associazione La Piantiamo (tra cui il foggiano Andrea Trisciuoglio) che sta dialogando con le istituzioni per la fondazione di un canapaio ad uso terapeutico in Salento, mentre la sfida di CanaPuglia è dimostrare che la coltivazione di canapa depura il terreno da metalli pesanti e diossine e a questo scopo ha investito 7400 euro sul terreno della famiglia Fornaro, a Taranto, a pochi metri dall’Ilva, dichiarato incoltivabile.
Tutti aspetti che le associazioni relatrici metteranno in luce per diffondere la cultura della canapa, per prospettare nuove forme sostenibili di economia e di salute, per chiedere di interrompere la criminalizzazione nei confronti della pianta e di chi ne usufruisce.
Una pianta, utilizzabile, se non bastasse, anche a scopo alimentare, come alla fine della conferenza dimostrerà , Giovanni Giorgio ( pizzaiolo iscritto all’associazione Pizzaioli Professionisti presente dal 2009 in Puglia) attraverso una degustazione di pizza con farina di canapa, per coloro che hanno prenotato entro sabato 12 luglio.
"Canapa, il passato che ritorna per un mondo sostenibile": è il titolo della conferenza che questa sera, a partire dalle 20, animerà Masseria Sant'Agapito (contrada Santa Caterina da Ripatetta, tra Foggia e Lucera) attraverso un'ampia trattazione alla riscoperta delle molteplici proprietà benefiche della canapa, una pianta da sempre utilizzata a scopo agricolo, tessile, alimentare, ludico o terapeutico ma attualmente in Italia, come in altri paesi del mondo, ancora avversata dalla legge e da larga parte dell'opinione pubblica, perché circoscritta alla sola accezione di "droga leggera".
LE MOLTEPLICI PROPRIETA' DELLA CANAPA. Le associazioni Capitanata Rifiuti Zero, CanaPuglia La Piantiamo, FreeWeed e Pizzaioli Professionisti, organizzatori e protagonisti dell'incontro, illustreranno allora al pubblico come i semi di canapa, per esempio, siano un alimento incredibilmente nutriente, che contiene tutti gli aminoacidi necessari per l’organismo umano a sintetizzare le proteine. Come siano preventivi per malattie cardiocircolatorie, colesterolo alto, asma, sinusite, artrosi, tracheite, e come dai semi di canapa si ottengano l'olio di canapa e il tofu di canapa. Sveleranno le proprietà terapeutiche della cannabis: usata, tra i vari trattamenti, per aumentare l’appetito nei pazienti affetti da AIDS e da cancro, per ridurre la nausea provocata dai trattamenti chemioterapici e dalle irradiazioni o per indurre effetti positivi sui soggetti affetti da dolori cronici o da sclerosi multipla.
LE SFIDE DELLE ASSOCIAZIONI PUGLIESI. Come i fondatori dell'associazione LaPiantiamo (tra cui il foggiano Andrea Trisciuoglio) che sta dialogando con le istituzioni per la fondazione di un canapaio ad uso terapeutico in Salento, mentre la sfida di CanaPuglia è dimostrare che la coltivazione di canapa depura il terreno da metalli pesanti e diossine e a questo scopo ha investito circa 7mila 500 euro sul terreno della famiglia Fornaro, a Taranto, a pochi metri dall’Ilva, un terreno dichiarato incoltivabile.
Tutti aspetti che le associazioni relatrici metteranno in luce per diffondere la cultura della canapa, per prospettare nuove forme sostenibili di economia e di salute, per chiedere (come fa FreeWeed) di interrompere la criminalizzazione nei confronti della pianta e di chi ne usufruisce.
LA DEGUSTAZIONE DI PIZZA ALLA FARINA DI CANNABIS. Una pianta, utilizzabile, se non bastasse, anche a scopo alimentare, come alla fine della conferenza dimostrerà Giovanni Giorgio (pizzaiolo iscritto all’associazione Pizzaioli Professionisti presente dal 2009 in Puglia) attraverso una degustazione di pizza con farina di canapa, per coloro che hanno prenotato entro sabato 12 luglio.