"Liberate i marò": lo striscione campeggia sui balconi di Palazzo di Città a San Severo
Per iniziativa del consigliere comunale Stefanetti
Campeggia alto, da ieri, sui balconi di Palazzo di Città a San Severo, lo striscione con la scritta “ Liberate i marò”.
LO STRISCIONE. Fino a ieri, teso in via Sacchetti, dove fu issato il mese scorso per mano di Luciano Magnolia e Armando Stefanetti, oggi trova la collocazione ideale su iniziativa del consigliere comunale Francesco Stefanetti che – spiega-, incontrata la sensibilità del sindaco Francesco Miglio e dell’Amministrazione intera, ha disposto la nuova collocazione.
L’ORDINE DEL GIORNO. “La volontà di non dimenticare i nostri due militari, Massimiliano La Torre e Salvatore Girone, trattenuti in India ormai da due anni e mezzo senza ancora un capo di imputazione – evidenzia Stefanetti -, riappare forte attraverso questo gesto simbolico. Sarà mia personale preoccupazione di far approvare dal Consiglio Comunale di San Severo, appena possibile, un ordine del giorno che impegni il Ministro degli Esteri e la Presidenza del Consiglio dei Ministri ad agire con maggiore e più efficace determinazione per la liberazione dei nostri marò”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.