Qual è il limite tra l’adorazione e l’ossessione? Quando lo stalking si dice tale? È una patologia? Come fare per risolverlo e, soprattutto, è possibile? A pochi giorni dalla giornata mondiale contro la violenza sulle donne, tenutasi sabato scorso anche nel capoluogo dauno, arrivano altri due casi molto gravi di stalking, entrambi consumati a Foggia. Due episodi diversi, due delle tante facce di un fenomeno che risponde al tanto atteso 612bis del codice penale.
Ma quali sono le vere implicazioni psichiche? Cosa succede nella testa dello stalker? E come deve comportarsi una vittima? A queste e ad altre domande, ha risposto lo psichiatra e psicoterapeuta Leonardo Mendolicchio, fornendo un quadro dettagliato dell’argomento e avanzando anche proposte concrete sulle persone che si rendono protagoniste di stalking. Foggia Città Aperta inaugura una finestra importante, dedicata alle psicopatologie e a tutti quei fenomeni psicologici legati al mondo della cronaca, sin nei suoi casi più concreti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.