Dopo il grande successo dell’evento inaugurale della quarta edizione il 30 dicembre scorso, “Musica Civica” propone al pubblico di Capitanata un altro imperdibile doppio appuntamento con una attenta riflessione sull’infanzia a rischio abbinata a uno spettacolo in prima esecuzione assoluta che affronterà i temi intramontabili dell’esistenza umana come la vita, l’amore e l’amicizia attraverso il viaggio surreale di un bambino.
IL SECONDO EVENTO in cartellone è fissata per domenica 13 gennaio, la mattina alle 11.00 al Teatro Garibaldi di Lucera e il pomeriggio alle 18.00 al Teatro del Fuoco di Foggia. Musica Civica ospiterà la presentazione dell’Atlante dell’Infanzia (a rischio) di Save the Children a cura di Giulio Cederna, giornalista ed esperto di comunicazione sociale, e di Diletta Pistono, economista che, prima di approdare a Save the Children, ha lavorato nel mondo della finanza. Attivista dei diritti delle donne, fondatrice dell’associazione Corrente Rosa, ha sempre nutrito la ‘meraviglia’ per il mondo dell’infanzia.
L’ATLANTE DELL’INFANZIA (A RISCHIO) raccoglie, elabora e analizza un’ampia serie di dati e di indicatori specifici del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Vuole fornire una fotografia di insieme delle condizioni di vita e di salute dei minori italiani, prestando particolare attenzione alle aree del rischio. È insieme uno strumento di studio e un’agenda di lavoro per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Paese. Questa nuova edizione è stata realizzata nell’ambito della campagna di Save the Children sulle povertà minorili “Ricordiamoci dell’infanzia”, in una stagione segnata da una generale preoccupazione per l’avvenire delle nuove generazioni.
LO SPETTACOLO. Ed al mondo visto con gli occhi di un bambino – in stretta correlazione con il tema della conversazione - è dedicato lo spettacolo “I viaggi del piccolo principe”, ideato e scritto da Giampiero Mancini e Gianna Fratta. Liberamente tratto dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, lo spettacolo, proposto in prima assoluta, ne conserva tutto l’aspetto poetico. È la storia dei legami con le cose e le persone, la storia dei bambini e degli adulti e soprattutto una fiaba universale dietro cui si nascondono vizi e virtù di ogni uomo e l’auspicio a migliorarsi stando in armonia con gli altri e se stessi. Nella trasposizione teatrale di Giampiero Mancini, tre attori (Lorenzo Picco, Laura Baldassarre e lo stesso Mancini) e un baule daranno vita al magico racconto di Saint-Exupéry. Ad accompagnare musicalmente il viaggio tra i pianeti del piccolo principe sarà l’ensemble Musica Civica, diretto da Gianna Fratta.
Info: