Stampa questa pagina

"Natale di Capitanata", a Foggia arriva la 1° fiera natalizia, tra shopping e tempo libero

Fabiano: "Quest'anno i regali si fanno da noi"

 
 
Dal 18 al 21 dicembre, dalle 10 del mattino alle 11 di sera, Foggia e la  Capitanata tutta avranno per la prima volta una vera e propria Fiera di Natale: è la campionaria delle feste natalizie, "Natale di Capitanata", patrocinata da Comune e Provincia di Foggia e organizzata dalla Fager srl. Il suo presidente, Rocco Fabiano, era presente alla conferenza stampa tenutasi questa mattina al quartiere fieristico del capoluogo, insieme al coordinatore del progetto, Nico Palatella: "L'evento - hanno spiegato - si ispira alle  fiere del Nord e vuole dare l'opportunità ai visitatori non solo di provvedere ai regali di Natale, ma anche di trascorrere ore liete, con un variegato programma di intrattenimento, pregustando l'arrivo delle feste". 
"Una manifestazione che mancava nel calendario fieristico e che offre oggettivamente un bel servizio alla città", ha chiosato il presidente dell'Ente Fiera, Fedele Cannerozzi.
Due le zone del padiglione 71 in cui si dividerà la fiera: "area food", per dare spazio alle ghiottonerie della tradizione culinaria, soprattutto locale,  e "area no food". In quest'ultima, tra gli stand di produzione artigiana, commerciale, industriale, e quelli del terzo settore, ci sarà lo spazio riservato agli spettacoli, dal ballo tradizionale alla musica dal vivo, dagli spettacoli canori e teatrali a quelli sportivi. Una filodiffusione a tema, 2 maxi-schermi e un babbo natale in carne ed ossa completeranno la cornice.
Dal 18 al 21 dicembre, dalle 10 del mattino alle 11 di sera, Foggia e la Capitanata tutta avranno per la prima volta una vera e propria Fiera di Natale. Si tratta della campionaria delle feste natalizie che si terrà nel padiglione 71 del quartiere fieristico: è il "Natale di Capitanata", patrocinato da Comune e Provincia di Foggia e organizzato dalla Fager srl. Il suo presidente, Rocco Fabiano, era presente alla conferenza stampa tenutasi questa mattina, insieme al coordinatore del progetto, Nico Palatella: "L'evento - hanno spiegato - si ispira alle  fiere del Nord e vuole dare l'opportunità ai visitatori non solo di provvedere ai regali di Natale, ma anche di trascorrere ore liete, con un variegato programma di intrattenimento, pregustando l'arrivo delle feste". "Una manifestazione che mancava nel calendario fieristico e che offre oggettivamente un bel servizio alla città", ha chiosato il presidente dell'Ente Fiera, Fedele Cannerozzi (SOTTO, GUARDA L'INTERVISTA).
AREE E PROGRAMMA. Due le zone in cui si dividerà la fiera: "area food" (per dare spazio a percorsi del gusto con le ghiottonerie della tradizione culinaria, soprattutto locale) e "area no food". In quest'ultima, tra gli stand di produzione artigiana, commerciale, industriale, e quelli del terzo settore, ci sarà lo spazio riservato agli spettacoli: dal ballo tradizionale alla musica dal vivo, dagli spettacoli canori e teatrali a quelli sportivi. Una filodiffusione a tema, 2 maxi-schermi e un babbo natale in carne ed ossa completeranno la cornice.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload