"Necropolis II" ad Ischitella: rinvenuti 40 reperti archeologici del X-IX secolo a.C.
L'operazione della Guardia di Finanza, sul Gargano
Continua l’attività della Guardia di Finanza a tutela del patrimonio archeologico sul Gargano. Questa volta, i finanzieri della Brigata di Rodi Garganico - facendo seguito agli importanti rinvenimenti di scheletri e reperti avvenuti negli anni scorsi sul Monte Civita - hanno scoperto una nuova area, ricadente nel comune di Ischitella, ove sono stati recuperati circa 40 reperti in bronzo, parte interi e parte in frammenti.
DATAZIONE REPERTI. Tutto il materiale rinvenuto, è stato valutato dalla Soprintendenza ai beni archeologici e considerato di enorme interesse storico-archeologico in quanto risalente al X/IX secolo a.C. L’area interessata è stata sottoposta a sequestro al fine di prevenire tentativi di scavi clandestini, mentre il materiale portato alla luce sarà oggetto di catalogazione da parte della Soprintendenza ai beni archeologici di Taranto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.